Categorie: sicilia

fino al 29.I.2009 | Effetto Stalker #2 | Palermo, Galleria dell’Arco

di - 15 Gennaio 2009

Cambia il mezzo ma il target rimane il medesimo: l’indagine onirica e visionaria del mistero cosmico. Giunta al secondo appuntamento, la serie di collettive ideata da Helga Marsala si conferma un progetto intrigante e ben stutturato, capace di piegare diversi media artistici all’analisi di uno stesso concetto. Dopo il video e la fotografia, Effetto Stalker convoca ora un manipolo multietnico di giovani pittori, invitati a utilizzare le suggestioni tarkovskijane come “filtri visivi” per un’operazione di riscrittura pittorica del paesaggio.
Il corposo lavoro di Ivan Bazak colpisce per l’immediata potenza informale – quasi a-cromatica – e per un’attitudine nordica alla rarefazione. La visione paesaggistica, raccolta in un lungo e stretto orizzonte, tende all’offuscamento nebbioso dei volumi, mimetizzati nello svaporare del nevischio: le grasse e veloci pennellate di Bazak riproducono la forza invasiva di una slavina, che ingoia ogni traccia umana nel suo incedere.
I tre piccoli “grovigli botanici” di Francesco De Grandi sembrano fornire uno sguardo interno alla natura: caratterizzate da un’attenzione calligrafica per il segno e imbevute di un gusto per la metamorfosi dal sapore goethiano, le tele tracciano percorsi energetici e labirinti di radicali. La dimensione del sottobosco, evocata da un’illuminazione intermittente, suggerisce una successione di forme molteplici emerse dal continuum biologico.
Ivan Bazak - Untitled - 2008 - olio e acrilico su tela - cm 360x140
Angelina Gualdoni
si apre un varco nel paesaggio, tastandone la percorribilità e la resistenza. In The veil and the touch l’artista americana libera la scena dalle sue tipiche architetture utopiche in sfacelo, riconquistando l’ariosità del vuoto. Lo spazio pittorico è leggero, invitante, liquido, proteso verso un misterioso “assente”. L’impossibile identificazione dello scorcio naturale e il grande close up che decontestualizza i particolari del territorio “velano” la composizione di un’anonimia sospesa e atemporale.
Meno convincente Chow Chun Fai, tecnicamente ancora instabile e poco incisivo sul piano della scelta dei soggetti. Indagando la contaminazione espressiva con il cinema attraverso la combinazione disfasica di immagine e sottotitolo, il suo smalto su tela – tutto giocato intorno al senso dell’inquietudine e del pericolo – rivela in realtà uno stratagemma un po’ debole.
Vero gioiello della mostra è Trans[CE]Location di Om Soorya, scorcio frontale di una complessa e immaginifica megalopoli srotolata nella sua profondità. L’urbanità si struttura come uno scenario stratificato, fra la bidimensionalità immota dei volumi e un sotterraneo brulicare indefesso di piccole luci e barlumi. L’apparente immobilismo che congela la congerie urbana coniuga la perfezione formale dello skyline fantascientifico con il ritmo dettato da silhouette organiche e profili neri.
Francesco De Grandi - Untitled - 2008 - olio su tela - cm 35x50
Il secondo appuntamento di Effetto Stalker si rivela così una piccola e ben riuscita ricognizione internazionale sulla stato della pittura.

articoli correlati
La prima tappa dell’Effetto Stalker

simone frangi
mostra visitata il 5 dicembre 2008




dal 25 ottobre 2008 al 29 gennaio 2009
Effetto Stalker #2
a cura di Helga Marsala
Galleria dell’Arco
Via Siracusa, 9 – 90141 Palermo
Orario: da lunedi a sabato ore 16-20
Ingresso libero
Info: tel./fax +39 0916261234; info@dearco.it; www.dearco.it


[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Sotheby’s mette all’asta (e in mostra) la collezione di Pauline Karpidas

René Magritte, Yves Tanguy, Leonora Carrington, almeno sessanta opere dei Lalanne. Una raccolta di capolavori surrealisti che potrebbe raggiungere 60…

4 Agosto 2025 10:00
  • Arte contemporanea

La resistenza silenziosa di William Kentridge: una conversazione a più voci a Spoleto

Per William Kentridge, l'idea meno buona è la migliore possibile: a Spoleto, l'artista sudafricano va in scena insieme al suo…

4 Agosto 2025 9:30
  • Progetti e iniziative

Summer Jamboree: è a Senigallia la Hottest rockin’ holiday on Earth

Summer Jamboree, il festival più grande al mondo di musica e cultura dell’America anni ‘40 e ’50 compie 25 anni…

4 Agosto 2025 0:02
  • Arti performative

I festival da non perdere nell’estate 2025 in tutta Italia

L’appuntamento dedicato ai festival più interessanti in tutta Italia: musica, arte, teatro e cultura nei luoghi più affascinanti del momento.…

3 Agosto 2025 17:09
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Hit parade di lacrime di Suzuki Izumi

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

3 Agosto 2025 15:00
  • Arti performative

La natura indisciplinata della performance: voci e visioni a Centrale Fies

Identità queer, colonialismi sommersi e genealogie sonore: suggestioni da Centrale Fies, con i Live Works e la mostra Undomesticated Ground,…

3 Agosto 2025 9:30