Categorie: sicilia

Il Gruppo 63 fa 40 |

di - 3 Ottobre 2003

Nonostante le indubbie difficoltà di un pesante clima di stagnazione culturale, poteva accadere, nella Palermo dei primi anni ’60, che un gruppo di giovani intellettuali, con pochi mezzi e senza troppi clamori, desse vita ad un festival internazionale di musica contemporanea di straordinaria qualità ed interesse. Paolo Emilio Carapezza, Francesco Agnello e Antonino Titone riuscirono con le Settimane di Nuova Musica a proporre il capoluogo siciliano come cuore pulsante della neo-avanguardia italiana, centro aperto al confronto e alla sperimentazione di eclatanti esperienze di rottura con il sistema culturale allora imperante. Fu proprio nella cornice di una di queste “settimane”, nel corso di un convegno tenutosi a Santa Flavia dal 3 all’8 ottobre 1963, che una trentina di scrittori, critici e poeti (fra cui ricordiamo i nomi di Umberto Eco, Luciano Anceschi, Alberto Arbasino, Renato Barilli e Gillo Dorfles ), si costituiva in gruppo, il Gruppo 63.
Il movimento raccoglieva l’eredità dell’antologia I Novissimi. Poesie per gli anni ’60 , a cura di Alfredo Giuliani, con testi di Pagliarani, Sanguineti, Balestrini e Porta, oltre che dello stesso curatore: un’eloquente dichiarazione d’intenti che si affidava ad un registro poetico inedito che, mutuando dal linguaggio proprio dei nuovi media –giornali, pubblicità, radio e televisione- procedeva per strappi e accelerazioni, verso una sempre più radicale frammentazionesintattica, verso la perdita totale di senso della costruzione letteraria e del soggetto lirico tradizionale. Nacquero così le prime riviste “parlate” (su tutte la palermitana “Collage”), i primi esperimenti di poesia visiva, elettronica e virtuale, i primi ironici collages che mescolavano insieme citazioni colte e battute da avanspettacolo televisivo, e soprattutto prendeva il via la lunga serie di incontri e reading pubblici che animarono il dibattito critico italiano per tutti gli anni ’60.
Le ragioni di questa rivoluzione stavano nell’insofferenza di fronte ad una cultura ufficiale che continuava ad ignorare i radicali cambiamenti dell’Italia del boom economico: la crescita demografica, l’improvvisa espansione dei centri urbani, l’accesso ai canali di comunicazione di massa, il benessere diffuso che incrementava meccanismi feroci di consumo -anche culturale- con cui era bene iniziare a fare i conti. Dalla volontà consapevole di non “mercificare” l’arte, vennero immaginati dunque i primi “non-prodotti” artistici che miravano a sconvolgere radicalmente ogni possibilità di fruizione media da parte del pubblico ortodosso. Il linguaggio diviene il primo necessario campo di sperimentazione; è nella forma, nella creazione di un nuovo medium che si legittima la denuncia del caos dell’esistenza contemporanea. Ci si poneva di fronte ad una realtà così spietatamente messa in luce, anche e soprattutto nei suoi tratti di nuova cultura popolare –pop, altrimenti detto-, con un atteggiamento fortemente critico; ma mai di militante impegno politico. Il gruppo teneva anzi a ribadire il proprio carattere apolitico e anti-ideologico, convinto che solo attraverso l’eversione della forma (significativo in tal senso un saggio di Eco del ’62, Del modo di formare come impegno sulla realtà), si potesse rendere la labirintica frammentarietà del quotidiano.
Lo scontro con quanti (Sanguineti, Balestrini), all’interno del gruppo, rivendicavano l’urgenza di una precisa posizione politica portò allo scioglimento del gruppo. Le contestazioni del ’68 separarono nettamente i moderati che avevano vissuto l’avanguardia come un’esperienza squisitamente letteraria ed i più politicizzati che attraverso la rivista “Quindici” fiancheggiarono le lotte studentesche, rinunciando alla letteratura per l’azione politica.

articoli correlati
Intervista a Sanguineti

davide lacagnina

[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

Armonie mediorientali e ritmi universali in Fondazione Prada a Milano

Fino al 24 febbraio l’installazione site specific dell’artista marocchina Meriem Bennani dà forma a una misteriosa sinfonia attivata da molteplici…

23 Dicembre 2024 19:07
  • Mostre

Parigi esplode di mostre: ricognizione dalla capitale culturale dell’Europa

Parigi continua a fare della cultura un tassello cruciale di sviluppo: l’offerta delle grandi mostre, visitabili tra la fine del…

23 Dicembre 2024 17:59
  • Mercato

Dentro l’asta. Il vestito rosso di Domenico Gnoli

Una rassegna di alcuni lotti significativi dell’anno che sta per finire, tra maestri del Novecento e artisti emergenti in giro…

23 Dicembre 2024 17:42
  • Bandi e concorsi

DGCC e American Academy, l’open call per una nuova residenza per curatori

Un ponte tra Italia e Stati Uniti: c'è tempo fino al 30 gennaio 2025 per partecipare alla nuova open call…

23 Dicembre 2024 12:05
  • Personaggi

Addio a Edoardo Ferrigno, tra i pionieri dell’Astrattismo a Napoli

Ci lascia uno dei riferimenti dell’astrazione in Campania, con il suo minimalismo, rigorosamente geometrico, potentemente aggettante nella spazialità e nell’oggettualità.…

23 Dicembre 2024 11:05
  • Progetti e iniziative

Venezia, alle Procuratie Vecchie una mostra per esplorare il potenziale umano

Una mostra interattiva per scoprire il proprio potenziale e il valore della condivisione: la Casa di The Human Safety Net…

23 Dicembre 2024 10:05