Categorie: siena

Agorà radiofonico sull’arte. Succede a Siena

di - 26 Luglio 2001

Tu conduci ed hai ideato quella che è di fatto l’unica trasmissione radiofonica dedicata all’arte contemporanea. Da cosa è partita e come è nata l’iniziativa?
L’iniziativa di “Intersecando-gli strumenti dell’arte” nasce due anni fa, per caso durante una riunione tre me , il direttore del Palazzo delle Papesse Risaliti e il direttore artistico di Radio Siena Andrea Forzi. Per la prima volta una radio entrava in un centro d’arte e contemporanea con l’intenzione di farsi canale di comunicazione tra il mondo degli artisti e degli addetti ai lavori e quello del pubblico.
L’obiettivo della trasmissione infatti è quello di condividere con l’uomo della strada ciò che succede all’interno del Palazzo delle Papesse e nel mondo dell’arte contemporanea in generale con uno stile asciutto e veloce, attraverso un intrattenimento garbato, della buona musica e tanti ospiti.
Il rapporto di fiducia tra il Palazzo delle Papesse e la città di Siena si è consolidato. Il merito di questo successo credo si possa attribuire al contributo che ha dato la radio.

Che struttura ha il palinsesto del programma?
La trasmissione va in onda tutti i venerdì dalle 18 alle 19 e in replica il sabato dalle 12 alle 13 sulle frequenze di Radio Siena. Il palinsesto del programma prevede quattro rubriche (evento; personaggio; città d’arte; itinerari per il weekend) e una selezione musicale curata e divertente tesa anche a far scoprire all’ascoltatore brani musicale che solitamente non ritrova nella normale rotation di una radio.
Gli argomenti della trasmissione vengono scelti da me in collaborazione con l’ufficio stampa del Palazzo delle Papesse, ma spesso e volentieri sono gli ascoltatori che attraverso il nostro indirizzo e-mail, consigliano e suggeriscono eventi, itinerari o semplicemente chiedono spiegazioni su alcune opere viste in mostra. Richieste che si esaudiscono facendo partecipare artisti e curatori alla trasmissione.

Quale è il riscontro che hai avuto da parte del pubblico? Quali le soddisfazioni o le delusioni seguite a questo impegno? Quali gli sviluppi che la tua idea potrà avere in futuro.
Inizialmente il riscontro avuto dal pubblico è stato timido poi con il passare delle puntate si è creato un solido canale di comunicazione che ha permesso la creazione di veri e propri gruppi di ascolto e di neofiti dell’arte contemporanea. Pur all’interno di una radio privata esercitiamo, a mio avviso, un servizio di pubblica utilità che la gente percepisce come tale.
Per il momento sono più le soddisfazioni che le delusioni, credo però che mi riterrò pienamente soddisfatto del progetto solo quando riusciremo a realizzare lo studio per la diretta all’interno di una sala del palazzo delle Papesse… ma di questo se ne riparlerà in autunno.
Intanto a settembre il progetto sarà presentato al Salone della Comunicazione Pubblica di Bologna.

In un momento in cui la televisione, anche quella satellitare e a pagamento, sembra sempre più disinteressarsi a veicolare contenuti culturali può essere – a tuo avviso – proprio la radio a subentrare in questo settore?

La radio è un mezzo che non conosce stanchezza. Questa affermazione che è confermata da prestigiosi studiosi mi fa ben sperare che questo mezzo di comunicazione, questo tamburo tribale di mcluhaniana memoria, possa in futuro più che mai veicolare contenuti culturali . La radio locale poi, come nel nostro caso, ha l’opportunità di creare con gli utenti un rapporto di fiducia e di ‘buon vicinato’.

Link correlati
www.radiosiena.com

Per scrivere alla trasmissione: intersecando@papesse.org

Per scrivere a Marco Sammicheli: m.sammicheli@libero.it

Massimiliano Tonelli


[exibart]

Visualizza commenti

  • Interessante l'iniziativa di "Intersecando gli strumenti dell'arte" che ha l'obiettivo di condividere con l'uomo della strada il mondo dell'arte contempoanea. Bella l'intervista a Marco Siniscalchi di Massimiliano Tonelli.

  • sarai mica floradora?
    che simpatico il cane di pezza di paolo limiti.

    non schiattare dai...

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Declinazioni di BLU: a Pesaro, tre riflessioni sulla rinascita e la perfezione

Nuovi appuntamenti con l'arte contemporanea a Pesaro Capitale della Cultura: dall’installazione di Giovanni Gaggia al progetto site-specific di Gea Casolaro,…

29 Giugno 2024 15:57
  • Arte contemporanea
  • Mostre

La strage di Ustica continua a essere fonte di riflessione per gli artisti. Robert Kuśmirowski al MAMbo di Bologna

P E R S O [A] N O M A L I A, una riflessione sulla memoria collettiva: al MAMbo…

29 Giugno 2024 14:37
  • Mercato

Giorgio De Chirico e gli altri: i maestri del Novecento sono all’asta da Cambi

Tutto pronto per la vendita di arte moderna e contemporanea, a Milano. Tra i protagonisti, anche l'abbraccio (mancato) di Ettore…

29 Giugno 2024 14:23
  • Premi

STARTS Prize 2024: i progetti vincitori del premio tra arte, scienza e tecnologia

L’opera di Kate Crawford e Vladan Joler presentata alla Fondazione Prada e il programma artistico del CERN di Ginevra vincono…

29 Giugno 2024 12:32
  • Fotografia

Other Identity #118, altre forme di identità culturali e pubbliche: GioBlonde

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

29 Giugno 2024 12:10
  • Progetti e iniziative

We Are Family: nella settimana del Pride, Apple colora Piazza Liberty di Milano

In occasione della Pride Week, Apple ha promosso We Are Family, decorando con quattro strisce a fumetti i gradoni dell’anfiteatro…

29 Giugno 2024 11:10