Categorie: siena

dal 17.IX.2000 | Atlantide: Artisti contemporanei per la città ed il territorio di Siena | Siena, Palazzo delle Papesse

di - 21 Settembre 2000

Dopo decine di mostre e grandi esposizioni organizzate in ampi e assolati ambienti rinascimentali, il Palazzo delle Papesse ci accoglie con una esposizione “sotterranea” sia nell’allestimento che nei contenuti. Questo nuovo gradino del progetto Atlantide ci conduce dei meandri di una città scintillante di sopra e affascinante di sotto. L’idea sta nel fatto di rendere omaggio all’acqua che, dall’epoca della Commedia dove il Poeta parlò con scherno della cosa, i senesi hanno sempre ricercato nel loro sottosuolo tanto da costruire una fittissima rete di acquedotti sotterranei, detti bottini, oggi in parte visitabile. Per valorizzare questo immenso patrimonio fatto anche di fonti monumentali o fontanelle di contrada sta nascendo a Siena, complice un progetto europeo, il Museo dell’Acqua. E’ in collaborazione con questo nascituro che le Papesse hanno allestito Atlantide.
Il progetto Atlantide, come leggiamo sullo splendido sito papesse.org, “…allude ad una Siena capovolta e ai suoi canali sotterranei, così come ad una città utopica…” e porta nei sotterranei delle Papesse istallazioni di Sara Rossi (splendida idea di sintetizzare nel tema del |mare| tutto il concetto di |acqua| inserendo in una grotta scavata nel tufo alcuni ricci marini che, forse, si ricollegano alla città rendendo omaggio all’Istrice, contrada vittoriosa nel Palio di luglio…) e di Bianco-Valente. Questi ultimi hanno creato un’istallazione dedicata ai bottini, protagonisti della vita della città nel medioevo (uno dei più avanzati sistemi idrici urbani) ed oggi (hanno permesso a Siena di essere la prima città cablata in Italia: è stato molto più facile far passare le fibre ottiche in un sottosuolo già tutto forato). All’esterno, fuori dalla “grotta delle Papesse” che manterrà il suo aspetto considerando che le opere di cui abbiamo parlato rimarranno in collezione permanente, due monumentali, oniriche, impossibili ma concretissime realizzazioni di Botto e Bruno . Pochi in Italia riescono a rendere, in istallazioni fisse, il concetto antropologico, culturale, urbanistico e sociale di |città| come i due folletti di Torino, la loro opera prende un’intera parete e la “piazza” interna delle Papesse che ormai lamenta l’assenza del (pluri-promesso) cybercafè dove sedersi, bere, osservare, capire…
Ancor più “senese” è l’istallazione di Emilio Fantin che ha collocato tanti piccoli riproduttori sonori per le scale del Palazzo, i visitatori sono guidati da una voce che parla di Palio, di cavalli, di contrade e in definitiva di Siena. La stessa idea è stata già sperimentata in importanti istituzioni museali europee.

articoli correlati
L’altra mostra allestita attualmente alle Papesse
Il sito delle Papesse commentato da Valentina Tanni

massimiliano tonelli


“Atlantide: Artisti contemporanei per la città ed il territorio di Siena” Siena, Palazzo delle Papesse, Via di Città 126. info: 057747920. papesse@comune.siena.it Dal 17 settembre. Ore 12/19. Servizi igienici: SI, accesso disabili: NO, bar/ristorazione: NO, lingue straniere: NO, bookshop: SI, audioguide: NO, tempo di visita: 30m. http://www.papesse.org


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Gigi Guadagnucci Gio’ Pomodoro: Conversazione sulla natura, a Massa

Fino al 21 agosto il Museo Gigi Guadagnucci ospita un connubio e dialogo inedito tra le opere degli scultori Gigi…

6 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

IVA al 5%: e ora cosa succede? Parola alle gallerie italiane

Che cosa cambierà, in seguito all'approvazione dell'aliquota agevolata, per le gallerie italiane (e con sede in Italia)? Ecco la terza…

5 Luglio 2025 20:35
  • Arte contemporanea

Di che umore sei? Riccardo Previdi ha creato un orologio che si connette con gli stati d’animo

A Serralunga d'Alba, in provincia di Cuneo, tutti sanno che MOODCLOCK non è un orologio qualunque. Vi raccontiamo la storia…

5 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Wangechi Mutu: la Galleria Borghese di Roma per la prima volta a confronto con un’artista contemporanea

Poesia e scultura si incontrano nella mostra di Wangechi Mutu, che trasforma la Galleria Borghese di Roma in un luogo…

5 Luglio 2025 15:00
  • Progetti e iniziative

Un piccolo mistero diventa arte nell’opera di Giuseppe Abate in un borgo delle Marche

Nell’ambito del progetto diffuso Una boccata d’arte, Giuseppe Abate presenta il suo intervento ad Altidona, piccolo borgo delle Marche: tutto…

5 Luglio 2025 12:30
  • Mostre

Immagini di una geografia interiore: Andrea Lelario alla GNAMC di Roma

Alla GNAMC - Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, una mostra personale di Andrea Lelario: disegni e incisioni…

5 Luglio 2025 11:35