Una mostra difficile, impegnativa – anche in termini di costi -, una mostra che ha richiesto circa due anni di preparativi, una mostra che ha alle sue spalle un lavoro scientifico rigorosamente coordinato ed eseguito dai più grandi studiosi dell’argomento. Con queste parole il Prof. Calabrese, rettore del Santa Maria, sintetizza la genesi de “La memoria di Cristo”. Si è notato che nel mondo esistono 73 copie della Sacra Sindone (quella custodita a Torino), tutte e settantatre venerate e fatte oggetto di culto pur essendo copie. L’idea, che ha generato una esposizione probabilmente unica nel suo genere, è stata quella di esporre almeno le copie italiane del sacro sudario. Il risultato è una mostra che raggruppa tutte le copie italiane e in più la copia più antica: un telo di piccole dimensioni, risalente al 1516 e custodito nella Chiesa di Saint-Gommaire a Lier in Belgio. Qualcuno ha fatto risalire tale opera addirittura al grande Albrecht Dürer. La sindone più moderna è quella del 1933 relizzata da Oreste Visone grazie alla disponibilità di alcune foto scattate in occasione dell’ostensione del 1933; una copia di una foto dunque.
Tra questi due estremi sono esposte, in un allestimento di grande suggestione progettato dall’Arch. Canali, altre dodici sindoni (in tutto sono quattordici). La più famosa probabilmente è quella di Inzago (vicino Milano) già possieduta da San Carlo Borromeo e venerata in San Pietro da Giovanni Paolo II, durante il giovedì santo del 1985.
Praticamente tutte le opere, in occasione della mostra, sono state restaurate, sono stati rifatti i supporti – che stavano spesso marcendo e dunque compromettendo la conversazione dell’opera stessa – e eliminate le piegature. Un aneddoto è quella della sindone più meridionale, conservata nella chiesa di Santa Maria Assunta di Ripalimosani di in provincia di Campobasso: quando si è trattato di andarla a prendere per portarla a Siena tutto il paese ha assistito allo smontaggio ed al trasporto della reliquia.
Un’ultima chicca è la presenza in mostra di una foto a grandezza naturale della Sacra Sindone di Torino, concessa non senza qualche difficoltà dall’Istituto di Sindonologia.
Il catalogo, edito da Protagon, è un vero libro che diventerà verosimilmente un grande strumento di lavoro per tutti gli studiosi del settore. Gli interventi sono di grandissimo spessore (Calabrese, Falassi, Fabbri ed altri), tutta l’opera editoriale è a cura di Ferdinando Molteni curatore della mostra.
All’inagurazione presentissima la compagine ecclesiastica degnissimamente rappresentata dagli arcivescovi di Siena e Torino.
massimiliano tonelli
Nata in Bangladesh, classe 1988, Ashfika Rahman è la vincitrice della settima edizione del ricco Future Generation Art Prize 2024,…
Amatissimo docente, maestro per generazioni di studiosi, Angelo Trimarco si è spento a 83 anni: fondamentali i suoi studi sulle…
In prima al Teatro Carignano di Torino, Valerio Binasco porta in scena lo spettacolo di Andrew Bovell, un ritratto toccante,…
Più che gli stati d’animo e le emozioni, credo che siano i concetti e le idee a stimolarmi maggiormente.
La Galleria BPER Banca propone un percorso multisensoriale che intende coinvolgere il pubblico in una riflessione collettiva sulla necessità di…
76 artisti internazionali, tra cui anche tre italiani, invitati alla quarta edizione della Bangkok Biennale: le fotografie delle mostre diffuse…