Categorie: siena

fino al 12.V.2002 | De Gustibus – Collezione Privata Italia | Siena, Papesse e Santa Maria

di - 13 Marzo 2002

Un volume di storia dell’arte dal dopoguerra ad oggi. Una passerella probabilmente irripetibile offerta al mondo dell’italico mecenatismo. Un’occasione irripetibile per ammirare capolavori spesso mai esposti al pubblico. Senz’altro il più gigantesco evento d’arte contemporanea mai allestito nella città di Siena.
La mostra De Gustibus – Collezione Privata Italia, curata da Sergio Risaliti e Achille Bonito Oliva, rende conto di tutto quell’articolato e spesso misterioso mondo del mecenatismo privato nel nostro paese.De Gustibus (Hirst-Fabre)
Fittissimo e stratificato il sentiero espositivo da percorre nel Palazzo delle Papesse. All’originaria idea di dedicare una sala ad ogni collezione, si è sostituita la presente babele d’immagini che è anche un incrocio di ‘modi di collezionare’, di filosofie della tesaurizzazione artistica. Ogni sala è, per la verità, una piccola collettiva-gioiello e le tematiche spaziano con disinvoltura dall’ironia sfacciata a ricorrenti atmosfere funeree. Si parte con una poeticissima accoppiata Elisabetta Benassi/Jenny Holzer, per passare al pulp dei fratelli Chapman, alla sacralità dei totem scultorei di Tony Cragg, all’intimità di un video di Grazia Toderi, collocato in una grotta tufacea nei sotterranei del palazzo. Questo ed altro nel solo pian terreno.
Le sovrapposizioni di linguaggi non si fermano, però, neppure nei piani superiori. Paolini/Vezzoli/Cattelan (nella foto in basso), Kiefer/Kounellis/Abramovic, Koons/Hirst/Fabre (foto di mezzo), Flavin/Andre/Nauman non sono proposte per mostre future, ma una piccola parte degli stimoli visivi offerti dalla mostra. Tra i numerosi cortocircuiti di tal genere ci sentiamo si sottolinarne uno: Ettore Spalletti/Piero Manzoni/Lucio Fontana/Gianni Caravaggio. Spaziale.
Il fitto susseguirsi dei lavori esposti alle Papesse, contrasta nettamente con l’allestimento al Santa Maria della Scala, ex-ospedale medievale poco distante dal centro d’arte contemporanea. Nei cunicoli sotterranei del Museo Archeologico le opere prendono possesso di uno spazio dilatato, se prima gli sconfinamenti avevano una matrice del tipo attuale/attuale, qui siamo nel caso attuale/antico. Una grande e nota installazione di Kosuth e poi Botto&Bruno, Bianco-Valente, Chen Zen, Vettor Pisani e molti altri. In un continuo rapporto dialettico tra concettuale ed archeologia, tra installazioni e ritrovamenti etruschi.
De Gustibus (Paolini, Vezzoli)Quello che abbiamo proposto sin’ora è tuttavia solo un criterio di lettura della mostra. Un criterio peraltro banale, convenzionale…orizzontale. Provi, invece, il visitatore attento ed appassionado a ‘crearsi’ dei percorsi di lettura verticali, puntando sul nome dell’artista piuttosto che sulla sequenzialità dell’esposizione. Ecco allora tre opere di Nam June Paik da togliere il fiato, ecco una notevole costellazione di De Dominicis e di Pistoletto, ecco un ricco assortimento di Warhol ed un pocker di Serrano, ecco gli splendidi assoli di Kierfer, Nauman, Merz e – perché no – delle giovani Margherita Manzelli e Sara Rossi.

Se nel 1998 l’avventura alle Papesse di Sergio Risaliti era iniziata con un omaggio alle ultime tappe dell’arte italiana, oggi si conclude con una consacrazione del collezionismo del nostro paese; istanza spavalda ed irrinunciabile in una nazione che quotidianamente volta le spalle alle produzioni culturali contemporanee.

articoli correlati
Continuità. I collezionisti toscani
Continutà. Arte in Toscana
Cambio di direttore alle Papesse

massimiliano tonelli


De gustibus – Collezione privata Italia, PALAZZO DELLE PAPESSE, via di città 126, mart_dom 10_19, 057722071, stampa.papesse@comune.siena.it. SANTA MARIA DELLA SCALA, piazza duomo, tutti i giorni 10_18, infoscala@comune.siena.it . Accesso disabili: SI, servizi igienici: SI, lingue straniere: INGLESE, audioguide: NO, bar/ristorazione: NO, tempo di visita 120min, catalogo: M&M in mostra 35€. A cura di Sergio Risaliti e Achille Bonito Oliva

[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Archeologia

Una nave affondata in Turchia restituisce un tesoro di duemila anni

Un eccezionale ritrovamento al largo della costa turca: centinaia di ceramiche ellenistiche-romane sono riemerse quasi intatte da un relitto vecchio…

7 Luglio 2025 18:30
  • Musei

La Turbine Hall della Tate e il prezzo del fundraising per i musei

La Tate Modern lancia il Tate Future Fund, un ambizioso fondo di dotazione da 150 milioni di sterline, e valuta la…

7 Luglio 2025 17:05
  • Musica

Il nucleo espanso dell’Aida verdiana, nella rilettura di Damiano Michieletto

Il Maggio Musicale Fiorentino chiude la sua 87ma edizione con l’Aida messa in scena da Damiano Michieletto: il regista ha…

7 Luglio 2025 12:46
  • Arte contemporanea

SMACH 2025, l’arte a cielo aperto incontra il paesaggio delle Dolomiti

Ecco le 11 opere selezionate per la settima edizione di SMACH, la biennale che porta l’arte contemporanea nella natura delle…

7 Luglio 2025 11:30
  • Mostre

Il corpo e le sue tracce, nelle opere di quattro artisti in mostra al THEPÒSITO di Narni

THEPÒSITO Art Space prosegue il suo programma espositivo e porta a Narni le ricerche di quattro artisti, per esplorare le…

7 Luglio 2025 10:27
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 7 al 13 luglio

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 7 al 13 luglio, in scena nei teatri…

7 Luglio 2025 9:30