Categorie: siena

fino al 14.IX.2003 | Lacrima (e vive) – Isabella Bordoni | Siena, Palazzo delle Papesse – Caveau

di - 26 Agosto 2003

Il Caveau come quinto allestimento sceglie un momento di teatro per rivisitare poeticamente un luogo oscuro, difficile ed angusto come quello ubicato nelle viscere di Palazzo delle Papesse.
Le mura della cassaforte racchiudono l’installazione, la avvolgono, fanno da guscio, da nicchia protettiva ad un evento privato, vissuto quasi in prima persona anche dagli spettatori. Chi sceglie di percorrere gli stretti gradini che portano alla stanza blindata, si trova a partecipare alla storia, viene coinvolto emotivamente attraverso le immagini e i suoni. Gli elementi ipnotizzanti sono la voce ed il primo piano della protagonista. Il video incornicia e cattura le immagini, ma allo stesso tempo penetra gli sguardi di chi loIsabella Bordoni osserva. Il mezzo scelto per raccontare l’evento si trasforma, dunque, in una moderna medusa: ammalia, ipnotizza, potenziando anche il significato delle storie vissute dalla protagonista.
L’elemento caratterizzante della videoinstallazione, dunque, è il legame tra vita e medium elettronico. E’ il video che aiuta l’immagine ad avere un significato, essa vive ed esiste grazie al video, coinvolgendo chi si sente toccato profondamente dalla storia, isolato completamente nello spazio oscuro del caveau.
In quest’opera di Isabella Bordoni (nata a Rimini nel 1962 poetessa, scrittrice e regista di teatro), esposta alle Papesse in collaborazione con Ars Electronica, c’è la lucida consapevolezza che è il video, inteso come mezzo di comunicazione, a far ragionare sulla propria esistenza e a dare significato profondo agli eventi della vita, mantenendo vivo un ricordo, facendolo diventare eterno, strappandolo alla morte e all’oblìo.
L’artista riminese racconta con poche inquadrature la propria storia ispirata dall’acqua, dalle gocce di piaggia vissute qualche anno fa a Berlino ripercorrendo insieme allo spettatore uo sprazzo di memoria. L’attimo vissuto viene evocato attraverso la performance ripresa dal video, documentato con l’intento di non farlo morire. Suoni e voci aiutano a materializzare i ricordi, l’acqua gocciolante dal soffitto introduce l’elemento-vita. Per un momento di intensa poesia…

alessandra marzuoli
mostra visitata il 20 giugno 2003


Lacrima (e vive), Isabella Bordoni
Caveau del Palazzo delle Papesse, Centro di Arte Contemporanea – in collaborazione con Ars Electronica di Linz
Via di Città, 126
53100 Siena (Centro Storico)
dal 20.VI.2003 al 14.IX.2003
Catalogo: Gli Ori, Prato
Ingresso:Intero 5,00 euro; Ridotto 3,50 euro
Orari di apertura: 12.00-19.00
Chiuso il lunedì
Per informazioni: tel. + 39 0577 22071, fax + 39 0577 42039, www.papesse.org


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

Nikas Safronov celebra il 90° anniversario di Sophia Loren, a Ginevra

A settembre il celebre artista contemporaneo russo Nikas Safronov festeggerà il 90° anniversario di Sophia Loren, leggendaria attrice italiana e…

2 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

La pittura di Edouard Nardon, un ritorno alla seduzione: la mostra a Brescia

La The Address Gallery di Brescia presenta in mostra nuove e intriganti opere dell’artista newyorkese di origine francese Edouard Nardon

1 Aprile 2025 19:13
  • Progetti e iniziative

FORMAE di Gaggenau: parte da Milano il progetto tra arte, design e filosofia

Gaggenau presenta un nuovo progetto itinerante che mette in dialogo arte e design per riflettere sulla trasformazione della materia: si…

1 Aprile 2025 17:06
  • Mostre

Le mostre da non perdere ad aprile in tutta Italia

L’appuntamento mensile dedicato alle mostre e ai progetti espositivi più interessanti di prossima apertura, in tutta Italia: ecco la nostra…

1 Aprile 2025 12:22
  • Progetti e iniziative

Mirtillo Numerus IX: il primo film di Desiderio Sanzi è un viaggio tra inquietudini senza tempo

Dalla performance alla pellicola, l’artista Desiderio Sanzi approda al mondo del cinema con un film denso di simbolismo e suggestioni…

1 Aprile 2025 12:20
  • Arte contemporanea

Gli anni dell’arte a Napoli: una mostra al Museo Madre riannoda la storia

Tra le sale del Museo Madre di Napoli, la prima tappa di un ampio progetto espositivo che vuole tenere traccia…

1 Aprile 2025 11:20