Categorie: siena

fino al 5.III.2000 | Collezionismi – La collezione della Fondation Cartier | Siena, Palazzo delle Papesse

di - 23 Dicembre 1999

La Fondation Cartier conta attualmente circa 900 opere di 250 artisti internazionali di tutte le generazioni. A Siena è approdata una selezione di 40 pezzi che riassumono le idee di base della collezione la quale cerca di promuovere la recente produzione francese e non solo.
Tra i cugini d’oltralpe possiamo citare Boltanski con le sue Bougies che invadono un’intera stanza del palazzo con un gioco di ombre cinesi, provocate dal barlume di candele che rifrangono delle figurine di fil di ferro, l’artista nato a Parigi 55 anni fà crea un vero teatro, un’atmosfera fiabesca, un’opera splendida ed instabile che potrebbe scomparire semplicemente con un soffio. Un altro francese della Fondation è Alain Séchas, terribilmente ironico, ci conduce attraverso gattoni chitarristi e uomini in polistirolo dalla testa paradossale in un’ottica di inversione che troviamo anche nel suo Les Papas (1995) dove degli scheletri sembrano divertiti nel dipingere il ritratto dei rispettivi padri.
Ma come si è detto non di soli francesi si compone la collezione. Si passa dai fotografi tedeschi, spagnoli e brasiliani, si arriva a Bill Viola, americano, alla cui angoscia multimediale ed tecnologica è affidato il caveau del Palazzo. Imperdibili le fascinazioni architettoniche del congolese Kingelez. Nutrita è la schiera degli statunitensi tra cui ci sentiamo di citare Peter Halley, di New York, padre della Neogeometria, corrente degli anni ’80 contrapposta al Nuovo Figurativismo . Un ultimo sguardo è per Mario Merz, grande poverista milanese ed unico italiano della compagnia, che ci presenta una serie di Fibonacci (1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21 ecc.) con numeri al neon che prende vita da una tartaruga.

massimiliano tonelli


Siena, Palazzo delle Papesse, Via di Città 126. 057747920. papesse@comune.siena.it. 19.12.99/05.03.00. ore 12/19. Serivi igienici: SI, accesso disabili: NO, bar/ristorazione: NO, lingue straniere: NO, bookshop: SI, audioguide: NO, tempo di visita: 50m.

[exibart]

Articoli recenti

  • Design

Milano design week 2025: grandi installazioni, ambienti e progetti di contaminazione in città. La guida di exibart

Non solo design. A Milano torna il Fuorisalone dal 7 al 13 aprile offrendo una piattaforma di contaminazione disseminata su…

4 Aprile 2025 18:54
  • Fiere e manifestazioni

Giro in fiera: ecco gli stand di Art Paris 2025

170 gallerie provenienti da 25 Paesi, incluso un bel numero di gallerie italiane. Sguardo alle novità (e alle prime vendite)…

4 Aprile 2025 15:29
  • Architettura

Biennale Architettura 2025: i Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota

Alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, il Leone d’Oro alla Carriera va a Donna Haraway. Leone d’Oro Speciale alla…

4 Aprile 2025 14:31
  • Arte contemporanea

Nasce a Milano Spazio Pesca: arte, cucina e accoglienza in Chinatown

Prendersi il tempo necessario: è lo spirito che anima il ciclo espositivo the times it takes proposto da Spazio Pesca,…

4 Aprile 2025 14:30
  • Bandi e concorsi

Capitale italiana della cultura 2028: aperto il bando del MiC

Aperto il bando per il conferimento del titolo di Capitale italiana della cultura 2028: per presentare le manifestazioni di interesse…

4 Aprile 2025 13:37
  • Progetti e iniziative

A tutta magia con Popsophia: gli appuntamenti del festival filosofico di Ancona

Presentato il programma dell’edizione speciale del festival Popsophia: incontri, mostre e spettacoli di musica e parole, per scoprire la storia…

4 Aprile 2025 13:03