E’ ormai appurato che lo Spedale di Santa Maria della Scala era, durante il medioevo, una delle maggiori istituzioni politico finanziarie d’Italia. La grande struttura, per il suo approvvigionamento, si era dotata di un ‘network’ di fattorie fortificate chiamate Grancie. In quella delle Serre di Rapolano, in provincia di Siena, è stato costituito un grazioso spazio espositivo comprendente un Museo dell’Olio, alcune sale didattiche, una sala proiezioni e un piccolo ma funzionale centro d’arte contemporanea.
In quest’ultimo spazio è allestita la prima personale in terra di Siena della senese Franca Marini, 39 anni e una vita passata negli USA a studiare ed insegnare. “Sogno di un nuovo mondo ”, titolo della mostra, denota la profonda influenza subita dall’America ed allo stesso tempo disvela l’approccio con il quale la Marini si rapporta al suo lavoro. I quadri presentano una volontà ricostruttrice, un istinto salvifico e benefico (non è forse questo, secondo alcuni, il ruolo dell’artista?). La tela principale (foto), che dà la copertina al catalogo, ha per soggetto un fuoco vigoroso (purificatore?) accanito sulle instabilità di un astratto ambiente urbano. Il trauma è probabilmente frutto di un cortocircuito mentale – del pensiero come della memoria – simboleggiato da metafisici simboli alfabetici sospesi nell’aria.
L’impatto visivo delle opere e la loro intensa gestualità fanno pensare ad un approccio ‘architettonico’. In alcuni lavori (foto) ricorre sistematicamente un motivo romboidale che, con il nome di opus reticolatus, era utilizzatissimo nelle costruzioni tardoromane d’epoca adrianea; in altre opere scorgiamo le suggestioni da ‘città ideale’ rinvianti alle sculture di Pietro Consagra .
Sta dunque in questi ambienti, in queste mura antiche, in queste città arse da una fiamma purificatrice il ‘nuovo mondo’ di cui ci parla Franca Marini.
Nelle due sale attigue alcuni acquarelli e studi completano il percorso espositivo.
massimiliano tonelli
Aldo Tagliaferro, le sue opere e le sue grandi installazioni: da oggi, e fino al 29 giugno, animano gli spazi…
Gli spazi della galleria La Nuova Pesa, a Roma, ospitano la personale di Oliviero Rainaldi: 12 opere pittoriche in bianco…
Sale a dodici il numero totale di spazi espositivi della galleria, sparpagliati su nove città in tutto il mondo. Da…
Nei giorni della Milano Design Week, a Palazzo Isimbardi, Vogue Italia offre un viaggio tra culture per scoprire la storia…
Dopo il tema di “among friends” e l’omaggio ai cento anni dalla nascita di Rauschenberg, celebrati dalla art week milanese,…
A Palazzo Brami, SpazioC21 presenta un nuovo capitolo della ricerca di Roberto Alfano: un ibrido tra fotografia analogica, pittura e…