Musiche metalliche, tra il tribale ed il post moderno. In alto delle proiezioni di atmosfere ultraterrene danzano e dialogano con queste strane melodie; in basso un tappeto dal cromatismo esagerato, eccessivo ma perfetto, ricopre tutto il pavimento e ci introduce in un mondo “altro” come solo i grandiosi Botto & Bruno – folletti dell’arte contemporanea torinese, italiana ed europea – sanno fare. Tra le tinte lunari e marziane del suolo compare una vecchia tuta di astronauta, straziata. Ecco come si presenta l’ingresso di un palazzo rinascimentale simbolo della perfezione, dell’ordine, del razionalismo.
Si tratta – è venuto il momento di dirlo – del Palazzo delle Papesse dove fino ad ottobre è allestita una mostra d’arte ed architettura contemporanea.
Un altro grande centro d’arte europeo è protagonista della mostra: il FRAC d’Orleans. Il Fondo Regionale per l’Arte Contemporanea della regione Centre della Francia ha infatti, negli anni, accumulato una collezione fatta di maquette, disegni, progetti che è oggi in esposizione a Siena.
Il livello qualitativo è elevato ma il grande interesse sta nel percorso che il visitatore è invitato a fare sia dal punto di vista diacronico (si va dagli anni ’50 al 2000) che dal punto di vista sociale e antropologico.
Al primo piano Daniel Libeskind interpreta una Berlino che ha sempre affascinato architetti artisti e non solo. Nelle sale attorno segnaliamo un progetto olandese (NOX) di un padiglione realizzato ai bordi del mare del nord; più in là quattro splendide foto del nostro Gabriele Basilico che ci fa rileggere la vita di tre grandi porti europei; nella sala 8 i modellini dell’aeroporto Charles de Gaulle di Parigi con il caratteristico cratere centrale; nelle scale tra il primo ed il secondo piano è da non perdere il modello della Biblioteca Nazionale di Parigi realizzata all’inizio degli anni ’90.
Al secondo piano si passa dalle linee spezzate di Michele Saee , che ci conduce in un decostruzionismo portato all’eccesso, all’architettura radicale di Adolfo Natalini (impegnato in questi anni a Siena per la progettazione di un centro universitario), fino alle atmosfere ludiche di Delphine Coindet. Le due più grandi attrattive sono probabilmente nella sala 9 dove i due artisti di Architecture-Principe presentano il modellino della Chiesa di Sainte Bernadette costruita nel ’66 e dichiarata monumento nazionale, e nella sala 11 dove, in una atmosfera da pop art, troviamo i primi progetti di unità abitative in plastica (siamo nel ’56) di Ionel Shein.
Fanno da contorno alla mostra Artisti & Architetti, di cui abbiamo parlato fin’ora, due piccole esposizioni: Cosmorama (una raccolta di reperti editoriali, oggetti e mirabilia al confine tra architettura e design) e Divina Proporzione che nel suggestivo caveau del palazzo ci conduce alla lettura di volumi settecenteschi recanti trattati di Vitruvio, Euclide (le basi dell’architettura moderna) fino a Durer ed al Vignola.
Il Centro d’arte contemporanea di Siena – chi scrive l’ha visto nascere poco più di un anno fà – sta maturando in maniera netta ed incontestabile (in questa mostra ad esempio ne è testimonianza la grande cura per le didascalie e per i pannelli informativi finalmente anche in inglese).
A Siena da un anno si sperimenta e si osa, finalmente. Si arriva a presentare una mostra di arte contemporanea incentrata sull’architettura all’interno di un Palazzo che simboleggia, almeno a Siena, il rinascimento; in un Palazzo progettato da quel Bernardo Rossellino che – agli ordini di Pio II – fece nascere il rinascimento in architettura creando il gioiello urbanistico, la città ideale, Pienza insomma. Si è poi avuto il coraggio, la freddezza, la sicurezza e l’autoconsapevolezza di essere in grado di presentare una mostra di architettura a ridosso della Biennale di Architettura a Venezia diretta da Massimiliano Fuksas . Si è rischiato inoltre nell’inaugurare la mostra nei giorni del Palio subendo un sostanziale silenzio da parte dei media cittadini impegnatissimi in tutt’altro. Dire che la fortuna aiuta gli audaci è forse banale ma è un augurio sincero.
In ottobre una mostra a tutto campo permetterà a quel principe dell’arte pop che è Jim Dine di esprimersi in tutta la sua poetica al di là delle tematiche che gli sono, verosimilmente, state imposte per dipingere il drappellone per il Palio del 2 luglio (a dire il vero troppo, troppo convenzionale); a fine anno poi sarà la volta del progetto Collezionismi che ci presenterà un’importante collezione proveniente della Germania.
A Siena intanto personaggi di dubbia eleganza e di indubbia ignoranza continuano nelle loro crociate contro ogni forma di arte contemporanea, a prescindere. Se la reazione delle Papesse è questa, che continuino!
massimiliano tonelli
Nata in Bangladesh, classe 1988, Ashfika Rahman è la vincitrice della settima edizione del ricco Future Generation Art Prize 2024,…
Amatissimo docente, maestro per generazioni di studiosi, Angelo Trimarco si è spento a 83 anni: fondamentali i suoi studi sulle…
In prima al Teatro Carignano di Torino, Valerio Binasco porta in scena lo spettacolo di Andrew Bovell, un ritratto toccante,…
Più che gli stati d’animo e le emozioni, credo che siano i concetti e le idee a stimolarmi maggiormente.
La Galleria BPER Banca propone un percorso multisensoriale che intende coinvolgere il pubblico in una riflessione collettiva sulla necessità di…
76 artisti internazionali, tra cui anche tre italiani, invitati alla quarta edizione della Bangkok Biennale: le fotografie delle mostre diffuse…