Categorie: Speednews

20 febbraio: Centenario. E tutta Italia si scopre futurista…

di - 19 Febbraio 2009
C’è molto di buono, nel Centenario del Primo Manifesto Futurista che per convenzione si fissa al 20 febbraio 2009. Certamente, come sottolineava Ester Coen in una recente intervista rilasciata a Grandimostre, un rinnovato interesse per il movimento, che farà ripartire gli studi anche grazie a una vasta produzione editoriale. E poi anche una certa sensazione di identificazione degli italiani, nell’unica importante avanguardia artistica di matrice nostrana. In ogni angolo del paese fioriscono iniziative in tal senso, anche se resta la sensazione che nella gran parte dei casi si tratti di adesione alla moda, al tema “che tira”, e che il giorno dopo il Futurismo tornerà nel cassetto. Ma tant’è, facciamocela, una carrellata – parzialissima – di alcuni appuntamenti. A partire da Roma, che ha strutturato un ricco programma raccolto sotto il titolo di Futuroma, e che proprio il 20 inaugura due grandi mostre, alle Scuderie del Quirinale Futurismo. Avanguardia-Avanguardie, al Macro Future Futurismo Manifesto 100×100. Si inserisce nel progetto – che coinvolge diversi spazi della capitale dalle 18.00 fino a notte inoltrata del 20 febbraio – anche la presentazione di Time and Space In The Long Now, di Brian Eno, alla Fondazione Memmo in Palazzo Ruspoli. Sempre a Roma, l’associazione culturale M.I.C.RO. – in collaborazione con il museo Macro, da ufficialmente inizio ai festeggiamenti con un collegamento in diretta via satellite con il giornale Le Figaro di Parigi, sulle cui pagine è stato pubblicato il Manifesto del Futurismo nel 1909. Ci si sposta a Perugia, dove è nato e vissuto Gerardo Dottori, e dove il compleanno si celebra fra l’altro nella più antica pasticceria della regione, il Sandri, che servirà la Polibibita Futurista Perugina, fra parole in libertà, musiche e rumori futuristi. Scendendo in Abruzzo, a Tortoreto il centenario futurista è addirittura protagonista dell’inaugurazione di un nuovo spazio espositivo, la Station Gallery, con la mostra Luna elettrica. Omaggio al Futurismo 1909 – 2009, a cura di Gabriel Walsh. Si risale lo stivale fino a Ferrara, dove la Sala Estense accoglie un convegno e una proiezione video sotto il titolo Futurismo 100? La Parola ai Futuristi!. Con la presenza – fra gli altri – dei gruppi futuristi e postfuturisti attualmente attivi nel web e fuori dalla Rete.

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Milano Art Week 2025: le mostre e gli eventi dell’ultima giornata

La Milano Art Week 2025, da scoprire con le mappe di Untitled Association: un ampio giro tra le mostre, gli…

6 Aprile 2025 13:04
  • Cinema

Al cinema l’incredibile storia di Lee Miller, fotoreporter di guerra

Il film di Ellen Kuras ripercorre gli anni che vedono la grande fotoreporter americana inviata al fronte durante la Seconda…

6 Aprile 2025 12:00
  • Mostre

Cosa sta diventando il lavoro? A Torino, una mostra per ripensarlo

A Torino, Flashback Ecosistema presenta una mostra collettiva che riflette sul tema del lavoro e sul suo rapporto con l'essere…

6 Aprile 2025 10:09
  • Arte contemporanea

Crossing Border: il progetto che a Palermo porta l’arte contemporanea dentro l’Università

Sei artisti ragionano sul fenomeno delle migrazioni, esponendo le loro opere nel Dipartimento di Giurisprudenza. Si parte con "I sommersi…

6 Aprile 2025 9:00
  • Mostre

Si vive tra le fiamme in “rapt glittery beguile awhile”, personale di John McAllister a Venezia

Fino al prossimo 31 maggio, la prima mostra in laguna dell’artista americano John McAllister è visitabile nella sede veneziana della…

6 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

Portal: la sezione di miart 2025 dove l’arte è senza confini

Un giro in fiera tra le 10 gallerie di Portal, il settore speciale a cura di Alessio Antoniolli. Oltre la…

5 Aprile 2025 17:24