Categorie: Speednews

3D-tredomande: Claudio Spadoni sulla (non)mostra di Alterazioni Video al MAR

di - 17 Novembre 2010

Dopo la querelle tra il MAR di Ravenna e Alterazioni Video a proposito dell’opera “censurata”, e dopo il nostro pezzo che raccontava la faccenda, la parola passa a Claudio Spadoni, il Direttore del Museo. La mostra non c’è stata, e il video porno sulla statua di Guidarello Guidarelli, opera del Cinquecento conservata presso la collezione del MAR, nessuno l’ha visto e nessuno mai lo vedrà, a quanto pare. Molto rumore, molte contraddizioni, molte opinioni contrastanti e molti punti di domanda intorno a questa strana storia. Proviamo a chiarire un po’ le cose, attraverso la viva voce di chi rappresenta l’Istituzione ravennate… (helga marsala)

Com’è possibile che il museo, e soprattutto il curatore, non sapessero a che tipo di progetto stessero lavorando gli artisti? Non dovrebbe essere normale avere il controllo e la cura del progetto da parte dell’Istituzione?
Il progetto presentato citava testualmente “il video si basa su un rapporto romantico tra una modella e la scultura”. Come pensare che quel rapporto romantico, che ha alimentato la più diffusa letteratura e il mito popolare del Guidarello, potesse essere stravolta in quel modo? Per quanto non fossero sconosciute le provocazioni di Alterazioni Video, nulla di quanto detto al Mar, dal gruppo e dalla curatrice, avrebbe potuto far sorgere il sospetto di un video come quello realizzato, quand’anche si trattasse di una postproduzione, come sostenuto dagli autori.

Il MAR non parla di censura, ma di fatto l’opera non è stata esposta. Qual è il motivo che vi ha portati a questa scelta? Parlavate della necessità di “tutelare” la figura del Guidarello. In che senso?
La scultura di Tullio Lombardo era stata restaurata e ripulita da rossetti, ciprie, fard, fondo tinta e creme varie lasciate per un secolo dalle circa 5 milioni di fanciulle che l’avevano baciata e accarezzata. Ne abbiamo tratto un libro di taglio scientifico e un convegno di specialisti di cui sono in via di pubblicazione gli atti. E’ anche per questo – nonché per spostare l’attenzione da un facile mito letterario decadente, accompagnato da una copiosa aneddotica -, che avevo proibito una fruizione impropria (baci, toccamenti, etc.) dell’opera. Magari fugando anche qualche residuo dubbio attributivo: Federico Zeri, prendendo un vistoso abbaglio, l’aveva dichiarata addirittura un falso ottocentesco. La tutela del Guidarello ritengo debba fondarsi sulla sua realtà di documento scultoreo del classicismo della bottega dei Lombardo.  Per questo, se un video poteva prestarsi bene alla messa in discussione dell’immagine più banalmente romantica del cavaliere ravennate, quello di Alterazioni Video la riproponeva in versione contemporanea attraverso un viraggio hard. E comunque, mettere in rete le immagini prima di averle mostrate alla curatrice e al direttore del museo, oltre che una scorrettezza assai poco professionale è una furbata che dimostra la malizia degli autori.

Che intenzioni avete rispetto al video? Avete davvero fatto firmare agli artisti un’impegnativa di non pubblicazione dell’opera?
Da Alterazioni Video ho avuto la garanzia che il video non sarà pubblicato se non dopo avere ottenuto l’assenso del Museo. Anche il rispetto dell’accordo darà la misura della serietà e professionalità degli autori. Diversamente, è facile immaginare come il Museo potrà agire nelle sedi appropriate.
P.S. Non ho avuto alcun invito per una seduta (?) con un medium, e del resto non ne sarei per nulla attratto.

articoli correlati
L’articolo che ha svelato la vicenda

[exibart]

Visualizza commenti

  • ho trovato questo testo di Quaranta molto interessante riguardo all'operazione di Alterazioni Video

  • Sicuramente interessante anche per essere stato realizzato a tavolino questo progetto volutamente e fintamente dissacrante !
    Testi critici che spuntano come funghi ed articoli .... si facevano negli anni ' 70 queste allegre trovare !
    VIVA LA FINZIONE .

  • CERTO CHE é intereSSANTE FA PARTE DEL PIANO facciomo parlare della mostra .... TUTTI SALTANO SUL TRENO - dai che facciamo parlare !!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Articoli recenti

  • Mostre

Nikas Safronov celebra il 90° anniversario di Sophia Loren, a Ginevra

A settembre il celebre artista contemporaneo russo Nikas Safronov festeggerà il 90° anniversario di Sophia Loren, leggendaria attrice italiana e…

2 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

La pittura di Edouard Nardon, un ritorno alla seduzione: la mostra a Brescia

La The Address Gallery di Brescia presenta in mostra nuove e intriganti opere dell’artista newyorkese di origine francese Edouard Nardon

1 Aprile 2025 19:13
  • Progetti e iniziative

FORMAE di Gaggenau: parte da Milano il progetto tra arte, design e filosofia

Gaggenau presenta un nuovo progetto itinerante che mette in dialogo arte e design per riflettere sulla trasformazione della materia: si…

1 Aprile 2025 17:06
  • Mostre

Le mostre da non perdere ad aprile in tutta Italia

L’appuntamento mensile dedicato alle mostre e ai progetti espositivi più interessanti di prossima apertura, in tutta Italia: ecco la nostra…

1 Aprile 2025 12:22
  • Progetti e iniziative

Mirtillo Numerus IX: il primo film di Desiderio Sanzi è un viaggio tra inquietudini senza tempo

Dalla performance alla pellicola, l’artista Desiderio Sanzi approda al mondo del cinema con un film denso di simbolismo e suggestioni…

1 Aprile 2025 12:20
  • Arte contemporanea

Gli anni dell’arte a Napoli: una mostra al Museo Madre riannoda la storia

Tra le sale del Museo Madre di Napoli, la prima tappa di un ampio progetto espositivo che vuole tenere traccia…

1 Aprile 2025 11:20