Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
A Milano, in questi ultimi, caldissimi giorni di giugno, capitano eventi piuttosto strani. Se vi trovate a passare per il quartiere Acquabella, dalla parti della Santeria, vi toccherà consolare una fermata dell’autobus malinconica e, in cambio, sarà offerto un cocktail di versi poetici. Ma fate attenzione, perché potreste ritrovarvi improvvisamente in un disegno. Cose che succedono per “Niente Santi in Santeria”, mostra ideata da Nibiru, collettivo artistico abruzzese composto da Natalia D’Avena, Massimo Desiato, Mr. Animal, Mara Patricelli e Marzio Santoro, che dal 23 al 25 giugno riempirà questi santissimi spazi di fotografie, ritratti, parole, video e tantissime altre storie. Si inizia con le fotografie di Marco Siracusano, classe ’92 e catanese di origine, per proseguire con Interruzione, cortometraggio di Marzio Santoro che racconta la storia di una persona in attesa di un autobus che ha l’aspetto di un ricordo. Il 24 giugno, Roberta Palma e Achille Monteforte parleranno di Umani, raccolta poetica composta e illustrata da Monteforte e pubblicata da Altrimedia Edizioni, con l’accompagnamento di tre cocktail speciali ispirati ai capitoli del libro. Si chiude il 25 giugno, con le illustrazioni di Federico Zottis, che disegnerà cose mai viste prima, magari lasciandosi ispirare da chi avrà intorno.