Categorie: Speednews

Acqua azzurra, acqua chiara, e anche in video. Fabrizio Plessi torna a Venezia, con un progetto speciale a Cà d’Oro e all’Arsenale |

di - 27 Aprile 2015
C’è un altro progetto che, in occasione della Biennale, si aggiungerà all’offerta “fuori dai padiglioni” di Giardini e Arsenale e che arriva come una seconda consacrazione dopo il “Plessi Museum”, primo museo “autostradale” sul Brennero, aperto nel 2013.
Sì, anche stavolta parliamo di Fabrizio Plessi, che sarà in laguna con “Plessi in Venice”, a raccontare il rapporto tra tecnologia e acqua, anzi, tra “video” e liquido, elemento quest’ultimo che guida la poetica dell’artista (nato a Reggio Emilia nel 1940), fin dai suoi esordi alla fine degli anni ’60.
«Penso che il video formi con l’acqua un binomio perfetto: l’acqua è un elemento cangiante, antico, ancestrale primordiale, il video è un elemento della contemporaneità: entrambi sono fluidi, instabili. Entrambi emanano un bagliore azzurro», ha affermato l’artista che sarà in scena alla Galleria Giorgio Franchetti a Cà d’Oro, sede dell’omonima splendida collezione, e anche alla Fondazione Alberto Peruzzo, che troverà spazio alla Tesa 94 all’Arsenale, in questo caso con un’unica grande installazione intitolata Plessi liquid light, che per la prima volta da quarant’anni a questa parte non reca traccia alcuna di monitor o schermi al plasma, ma solo una tenue e misteriosa luce azzurra, che fuoriesce dalle chiglie di quattordici barche rovesciate, le llaüt, imbarcazioni tradizionali delle isole Baleari per la pesca a strascico e il sottofondo sonoro delle onde del mare (foto in home page). Che ci sia anche un altro italiano a rappresentare il Paese, appena fuori dal giro del Padiglione Italia?

Articoli recenti

  • Mostre

Memorie rurali in un ex capannone industriale di Napoli: il progetto di Irene Macalli

Un archivio di voci, terre, immagini e gesti collettivi: la ricerca di Irene Macalli sulle aree interne italiane approda negli…

15 Aprile 2025 17:55
  • Attualità

Ecco perché gli storici dell’arte stanno protestando contro il Ministero della Cultura

Facciamo chiarezza sulla lettera aperta di centinaia di Storici dell’arte, idonei ma non assunti, che stanno chiedendo al Ministero della…

15 Aprile 2025 16:55
  • Mostre

Anticonformista e dirompente: La Fondazione Accorsi Ometto di Torino rende omaggio a Carol Rama

Intensa e vigorosa, densa e viva, è la retrospettiva dedicata all’artista torinese a dieci anni dalla sua scomparsa, fino al…

15 Aprile 2025 14:49
  • Mercato

Dimore italiane, torna l’asta iconica di Cambi

Un viaggio dentro l'identità e il gusto italiano, attraverso oltre 400 lotti in vendita a Genova, a Castello Mackenzie. Sguardo…

15 Aprile 2025 13:35
  • Mostre

Paolo Grassino, il tempo di una guerra perpetua: la mostra alla Galleria Caldirola di Monza

La guerra, con i suoi effetti collaterali occultati, è al centro di BLAST, la nuova personale di Paolo Grassino alla…

15 Aprile 2025 12:30
  • Mostre

L’universo sfaccettato di Thomas Schütte invade Punta della Dogana

Fino al 23 novembre 2025, la retrospettiva “Genealogies”, a cura di Camille Morineau e Jean-Marie Gallais, presenta l’arte multi-forme di…

15 Aprile 2025 12:30