Categorie: Speednews

Addio Carla Accardi. Scompare a 89 anni la Signora dell’Astrattismo italiano

di - 23 Febbraio 2014
Carla Accadi se ne è andata oggi, dopo essere stata ricoverata d’urgenza la scorsa notte in un ospedale romano, per un embolo. Ma fino a ieri sera era stata a lavorare, come sempre. Nonostante i suoi 89 anni, Carla Accardi aveva un’incredibile vitalità e non passava giorno che non lavorasse, almeno un po’. “La più giovane delle mie amiche”, diceva di lei Laura Cherubini, sua amica da molti anni, esprimendo un’idea condivisa da chiunque la conoscesse.
Carla Accardi era nata a Trapani, ma viveva a Roma dal 1949, al centro di tutte quelle istanze culturali che stavano rendevano grande l’Italia nel primo dopoguerra. Carla Accardi fu fondatrice insieme ad Attardi, Consagra, Dorazio, Guerrini, Perrilli, Sanfilippo e Turcato del gruppo “Forma 1”, primo manifesto che diede i natali all’Astrattismo in Italia.
Pittrice con uno stile inconfondibile, a partire dagli anni ’60 partecipò anche attivamente alle questioni legate al femminismo, in compagnia di Carla Lonzi, nel gruppo nominato proprio “Rivolta Femminile”.
La sua prima mostra, risalente al 1950, fu alla Libreria Age d’Or di Roma. A Parigi conobbe Magnelli e Michel Tapié, per poi intraprendere negli anni ’60 la stagione dei lavori con vernici colorate e fluorescenti su supporti plastici trasparenti, avvicinandosi agli esperimenti dell’Arte povera. Nel 1996 fu nominata membro dell’Accademia di Brera e nel 1997 fece parte della commissione per la Biennale di Venezia nel ruolo di consigliere, dove aveva già esposto nel 1964 e nel 1988 con una sala personale. Le sue opere sono presenti in moltissimi dei più grandi musei d’Europa e non solo, dalla GNAM di Roma alla Collezione Guggenheim di Venezia, e nel 1995 aveva partecipato alla mostra “The Italian Metamorphosis” al Guggenheim Museum di New York.

Visualizza commenti

  • Alcuni anni fa vidi una magnifica mostra presso il Castello di Rivoli. Intense le opere, splendide come sempre. Una Grande Donna dell'arte contemporanea che purtroppo ci ha lasciati. Oggi è certamente un giorno triste ma potremo pensare a Lei ammirando ancora le Sue splendide creazioni.

  • sempre coerente, limpida, ineguagliabile.
    intelliegente sempre.
    una grande forza femminea e inattaccabile.
    resta la certezza della sua profondissima e particolarissima cultura artistica.
    gabriella papini

Articoli recenti

  • Mostre

L’architetto che sfidava le barriere del sapere: una mostra a Napoli ricorda Ezio De Felice

A Napoli, gli spazi di Castel Sant’Elmo ospitano una mostra che celebra la figura poliedrica di Ezio De Felice, a…

4 Luglio 2025 11:00
  • Progetti e iniziative

Paesaggi contemporanei a Radicondoli, installazioni diffuse nel borgo toscano

Quattro nuove opere d’arte dialogheranno con il paesaggio di Radicondoli, per la nuova edizione del progetto di arte ambientale curato…

4 Luglio 2025 9:56
  • Mostre

“Me, Myself and I”: Paula Sunday ai Magazzini Fotografici di Napoli

Fino al prossimo 20 luglio, ai Magazzini Fotografici di Napoli la mostra “Me, Myself and I” di Paula Sunday, a…

4 Luglio 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Quayola accende Videocittà 2025: arte, luce e sostenibilità al Gazometro di Roma

L'installazione site specific di Quayola inaugura l'ottava edizione del festival Videocittà: quattro giorni di performance, talk e riflessioni su sostenibilità…

3 Luglio 2025 17:20
  • Architettura

Architettura della catastrofe: una nuova generazione di progettisti giapponesi si interroga sul senso della riqualificazione

La mostra Make do with now, in corso al Teatro dell’architettura di Mendrisio, restituisce una fenomenologia dell’architettura giapponese dopo l’incidente…

3 Luglio 2025 14:46
  • Architettura

In Corea del Sud, Tadao Ando ha realizzato una galleria sotterranea per le opere di Antony Gormley

Un raro esempio di armonia tra architettura e arte al Museum SAN in Corea del Sud: Tadao Ando firma una…

3 Luglio 2025 14:00