Categorie: Speednews

Addio Carla Accardi. Scompare a 89 anni la Signora dell’Astrattismo italiano

di - 23 Febbraio 2014
Carla Accadi se ne è andata oggi, dopo essere stata ricoverata d’urgenza la scorsa notte in un ospedale romano, per un embolo. Ma fino a ieri sera era stata a lavorare, come sempre. Nonostante i suoi 89 anni, Carla Accardi aveva un’incredibile vitalità e non passava giorno che non lavorasse, almeno un po’. “La più giovane delle mie amiche”, diceva di lei Laura Cherubini, sua amica da molti anni, esprimendo un’idea condivisa da chiunque la conoscesse.
Carla Accardi era nata a Trapani, ma viveva a Roma dal 1949, al centro di tutte quelle istanze culturali che stavano rendevano grande l’Italia nel primo dopoguerra. Carla Accardi fu fondatrice insieme ad Attardi, Consagra, Dorazio, Guerrini, Perrilli, Sanfilippo e Turcato del gruppo “Forma 1”, primo manifesto che diede i natali all’Astrattismo in Italia.
Pittrice con uno stile inconfondibile, a partire dagli anni ’60 partecipò anche attivamente alle questioni legate al femminismo, in compagnia di Carla Lonzi, nel gruppo nominato proprio “Rivolta Femminile”.
La sua prima mostra, risalente al 1950, fu alla Libreria Age d’Or di Roma. A Parigi conobbe Magnelli e Michel Tapié, per poi intraprendere negli anni ’60 la stagione dei lavori con vernici colorate e fluorescenti su supporti plastici trasparenti, avvicinandosi agli esperimenti dell’Arte povera. Nel 1996 fu nominata membro dell’Accademia di Brera e nel 1997 fece parte della commissione per la Biennale di Venezia nel ruolo di consigliere, dove aveva già esposto nel 1964 e nel 1988 con una sala personale. Le sue opere sono presenti in moltissimi dei più grandi musei d’Europa e non solo, dalla GNAM di Roma alla Collezione Guggenheim di Venezia, e nel 1995 aveva partecipato alla mostra “The Italian Metamorphosis” al Guggenheim Museum di New York.

Visualizza commenti

  • Alcuni anni fa vidi una magnifica mostra presso il Castello di Rivoli. Intense le opere, splendide come sempre. Una Grande Donna dell'arte contemporanea che purtroppo ci ha lasciati. Oggi è certamente un giorno triste ma potremo pensare a Lei ammirando ancora le Sue splendide creazioni.

  • sempre coerente, limpida, ineguagliabile.
    intelliegente sempre.
    una grande forza femminea e inattaccabile.
    resta la certezza della sua profondissima e particolarissima cultura artistica.
    gabriella papini

Articoli recenti

  • Fotografia

Dal verso alla fotografia, Donatella Donatelli traduce in immagine Dante e Leopardi

Al Museo Irpino di Avellino, in mostra il progetto fotografico di Donatella Donatelli: le opere di Dante Alighieri e Giacomo…

22 Luglio 2025 16:30
  • Musei

Archistar e super musei ad Abu Dhabi: in arrivo lo Zayed National Museum

Aprirà le porte a dicembre 2025 lo Zayed National Museum, progettato dall’archistar Norman Foster: un tributo al padre fondatore degli…

22 Luglio 2025 14:30
  • Bandi e concorsi

La BCE lancia un concorso per la grafica delle nuove banconote euro

Grafici cercansi per ridare volto alla moneta più circolata d’Europa: perché se pecunia non olet, almeno si deve far vedere…

22 Luglio 2025 12:30
  • Fotografia

La Biennale del dissenso: gli anni radicali di Venezia rivivono nel racconto fotografico di Lorenzo Capellini

Fino al 7 settembre 2025 l’ADI Design Museum di Milano ospita la mostra B74-78, che racconta una stagione mitica dell’attivismo…

22 Luglio 2025 12:26
  • Danza

Il virtuosismo della danza maschile va in scena al Ravenna Festival

Les étoiles pour homme: lo spettacolo di Daniele Cipriani porta al Ravenna Festival il virtuosismo della danza maschile: sul palco,…

22 Luglio 2025 11:35
  • Beni culturali

Restituita all’Italia un’opera di Antonio Solario, rubata dai Musei Civici di Belluno

Dopo oltre 50 anni, la Madonna con Bambino di Antonio Solario è tornata a casa: fu trafugata nel 1973 dai…

22 Luglio 2025 10:30