Categorie: Speednews

Addio Gino. A Roma scompare il grande Marotta

di - 16 Novembre 2012
Aveva appena inaugurato, lo scorso 6 ottobre, in occasione della giornata del contemporaneo, la mostra “Relazioni pericolose”, alla Gnam, progetto a cui avevano collaborato anche gli studenti dell’Istituto Bragaglia di Frosinone, aiutanti nell’allestimento dell’opera Giardino all’Italiana, che originariamente era stata installata ad Amalfi, nel 1968, in occasione della mostra storica “Arte Povera Azioni Povere”. Una mostra alla cui presentazione aveva assistito lo stesso Marotta, felice, che aveva dedicato tutto alla figura della moglie. Una storia di grande sensibilità e di grande arte, che si è interrotta stanotte a Roma, dove l’artista originario di Campobasso, classe 1935, viveva e lavorava.
Del suo percorso, iniziato negli anni ’60 e divenuto internazionalmente famoso per le figure pop in metacrilato coloratissimo, avevano scritto tutti i grandi della critica italiana, da Calvesi a Dorfles, da Caramel ad Achille Bonito Oliva.
Marotta era stato, inoltre, tra gli artisti esposti nelle mostre più importanti della storia del Novecento italiano, da “Vitalità del Negativo” al Palazzo delle Esposizioni di Roma nel 1970-71, alla IX e alla X Quadriennale, sul finire degli anni ’60, quando con Ceroli, Kounellis e Pascali era stato anche protagonista de “Ceroli, Kounellis, Marotta, Pascali. 4 artistes italiens plus que nature” al Musée des Arts Décoratifs, Palais du Louvre, di Parigi. Nel 1984 aveva preso parte alla Biennale di Venezia con Le rovine dell’isola di Altilia. Inoltre, tra gli altri, anche diverse partecipazioni nel cinema: la scenografia teatrale di Nostra Signora dei Turchi, di Carmelo Bene, nel 1972 e, oltre un decennio più tardi, le scene e i costumi di Hommelette for Hamlet, sempre per Bene, che gli avevano fatto meritare, nel 1988, il premio Ubu per la migliore scenografia. Nel 2009 era stata la volta del MACRO, che l’aveva festeggiato, dopo un periodo di assenza piuttosto lungo, con la retrospettiva intitolata a suo nome. Il modo migliore ora, per ricordarlo, è forse proprio quello di presentarsi al cospetto delle sue opere, in quel giardino pop-psichedelico che fino al 13 gennaio sarà in scena alla Gnam, in dialogo con Balla, Moore e Giacometti. Nell’emozionante bellezza di una relazione pericolosa.

Articoli recenti

  • Arte moderna

L’Art Déco ritorna a Bruxelles, tra riallestimenti e progetti museali

Il Museo di Arte e Storia di Bruxelles apre due nuove gallerie dedicate all’Art Nouveau e all’Art Déco e la…

11 Luglio 2025 17:30
  • Arte contemporanea

Louise Nevelson, l’alchimista della materia. A Bologna la prima grande retrospettiva

Fino al 20 luglio Palazzo Fava ospita la prima mostra bolognese dedicata alla scultrice che ha trasformato il legno in…

11 Luglio 2025 16:00
  • Progetti e iniziative

Cezary Poniatowski porta l’arte in fabbrica, con una scultura d’aria e acciaio

Presentata l’installazione monumentale e poetica dell’artista Cezary Poniatowski, pensata appositamente per lo stabilimento di Elica in Polonia, nell’ambito del Premio…

11 Luglio 2025 15:10
  • Arte contemporanea

Quattro gallerie da non perdere durante la Monaco Art Week

Hauser & Wirth, Moretti Fine Art, Almine Rech, Opera Gallery. Ecco le mostre in galleria da visitare a Monte Carlo…

11 Luglio 2025 13:29
  • Mostre

Con la sua pittura, Sabine Schlatter invita a sentirsi parte della natura

Alla Galleria Fonti di Napoli, la prima mostra personale dell’artista e performer svizzera Sabine Schlatter: in esposizione una serie di…

11 Luglio 2025 13:24
  • Attualità

Smithsonian sotto sorveglianza: la Casa Bianca stringe il controllo sui musei

Si intensifica lo scontro tra l’Amministrazione Trump e lo Smithsonian Institution: nel mirino finisce una esposizione, tacciata di proporre una…

11 Luglio 2025 12:28