Categorie: Speednews

Ai Magazzini del Sale di Venezia arriva il fotografo Ahae, terza tappa di un tour di due anni. E un milione e mezzo di fotografie |

di - 21 Marzo 2012
Si chiama “Attraverso la mia finestra” il progetto del fotografo coreano Ahae. Tre anni passati ad osservare il cambiamento delle stagioni, la natura, la fauna, il cielo e la Terra, attraverso la finestra del proprio studio.
Nato in Giappone nel 1941, tornò in patria, nella Corea del Sud, alla fine della seconda guerra mondiale. Attivista per la tutela dell’ambiente dal 1970, potrebbe essere descritto come un artista, un naturalista, un filantropo, un poeta. E un attento studioso dell’ambiente, sia a livello paesaggistico che nelle sue connessioni con la vita umana. È legato con organizzazioni internazionali che promuovono l’agricoltura biologica e progetti di conservazione della natura, e le sue opere fotografiche sono esattamente una progressione logica dalla sua attenzione sull’ambiente naturale e sulle sue modalità di percezione.
Ora il progetto “Through my window” sbarca, dopo la Grand Central di New York, Mosca, e Fondazione Alinari di Firenze, solo per citare alcune location mondiali, ai Magazzini del Sale di Venezia, da domani per circa un mese prima di volare a Parigi. Un milione e mezzo di fotografie prodotte in quasi tre anni, un’impresa titanica senza sosta, mai sperimentata prima, che non ha non ha utilizzato nessuna illuminazione artificiale e nessuna manipolazione durante il montaggio. Viene in mente la vicenda di Auggie, personaggio del film “Smoke” di Paul Auster, che fotografa da anni, una volta al giorno, lo stesso posto: l’angolo tra la Terza Strada e la Settima Avenue, a Brooklyn, alle otto in punto del mattino. Quattromila giorni uno dopo l’altro fotografati con ogni sorta di situazione meteo. Ma Ahae ha voluto battere il guinness e abbondare!

Articoli recenti

  • Musei

Assemblea Icom Italia 2025, a Brescia si parla di musei, impatto sociale e sostenibilità

L'Assemblea Nazionale ICOM Italia 2025 si terrà al Museo di Santa Giulia di Brescia: si parlerà della misurazione dell'impatto sociale…

2 Aprile 2025 9:58
  • Mostre

Nikas Safronov celebra il 90° anniversario di Sophia Loren, a Ginevra

A settembre il celebre artista contemporaneo russo Nikas Safronov festeggerà il 90° anniversario di Sophia Loren, leggendaria attrice italiana e…

2 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

La pittura di Edouard Nardon, un ritorno alla seduzione: la mostra a Brescia

La The Address Gallery di Brescia presenta in mostra nuove e intriganti opere dell’artista newyorkese di origine francese Edouard Nardon

1 Aprile 2025 19:13
  • Progetti e iniziative

FORMAE di Gaggenau: parte da Milano il progetto tra arte, design e filosofia

Gaggenau presenta un nuovo progetto itinerante che mette in dialogo arte e design per riflettere sulla trasformazione della materia: si…

1 Aprile 2025 17:06
  • Mostre

Le mostre da non perdere ad aprile in tutta Italia

L’appuntamento mensile dedicato alle mostre e ai progetti espositivi più interessanti di prossima apertura, in tutta Italia: ecco la nostra…

1 Aprile 2025 12:22
  • Progetti e iniziative

Mirtillo Numerus IX: il primo film di Desiderio Sanzi è un viaggio tra inquietudini senza tempo

Dalla performance alla pellicola, l’artista Desiderio Sanzi approda al mondo del cinema con un film denso di simbolismo e suggestioni…

1 Aprile 2025 12:20