Categorie: Speednews

Al Camden Arts Centre di Londra i “Diari” di Maria Morganti. Con un parterre di artisti e critici che prestano le loro parole al progetto

di - 23 Maggio 2012
“Un diario tira l’altro” è un progetto di condivisione suddiviso in due volumi: nel primo sono raccolti gli scritti raccolti dal diario di Piero Morganti, curati da Luca Pes e dall’artista Maria Morganti, che ha firmato le pagine dipinte affiancate. Nel secondo sono contenuti una serie di 35 “narrazioni” firmate da artisti, critici e giornalisti liberamente ispirati al tema del “diario” e della “memoria”, insieme con le foto delle opere donate dall’artista a ciascun collaboratore, come parte della condivisione.
Iniziato nel 2002, “Diari” è soprattutto un progetto di memoria pittorica di Maria Morganti, dove l’artista applica porzioni del colore utilizzato per le sue tele in strisce di 100×10 cm, in un resoconto ordinato di ciò che avviene nel suo studio: un diario di colori che raccontano i toni dell’arte della Morganti e del suo tempo. Il diario del padre Piero racconta, invece, gli eventi che hanno segnato la storia d’Italia dal 1960 al 1990, dalle proteste, al miracolo economico, i passaggi storici e le notizie viste dal punto di vista privilegiato di un membro della redazione del Corriere della Sera, il tutto associato a una serie di scene intime della vita familiare.
Il secondo volume raccoglie, tra gli altri, i contributi di Chiara Bertola, Lawrence Carroll, Angiola Churchill, Bruna Esposito, Alessandro Mendini, Cesare Pietroiusti, Marco Tagliafierro, Giorgio Verzotti e Angela Vettese. Un’esperienza condivisa tra l’arte e la letteratura, tra la pittura e la fotografia, nell’ambito della rincorsa e della sperimentazione del tempo e della memoria. “Un diario tira l’altro” è presentato stasera al Camden Arts Centre di Londra, con un piccolo talk a cui prenderanno parte Giancinto Di Pietrantonio, Henry Meyric Hughes e Mel Gooding. I volumi sono editi da Corraini.

Articoli recenti

  • Mostre

Parigi-Venezia: tre gallerie, due città e un orizzonte contemporaneo

Tre gallerie con sede nella capitale francese scelgono la laguna come seconda casa, trasformandola da palcoscenico temporaneo a laboratorio permanente.…

28 Luglio 2025 0:02
  • Moda

Al V&A una grande mostra su Maria Antonietta racconta lo stile iconico ed eterno della regina

Dal 20 settembre 2025 apre la prima grande mostra al Victoria and Albert Museum di Londra dedicata a Maria Antonietta,…

27 Luglio 2025 16:00
  • Arte contemporanea

Inno al disordine: la galleria MATTA presenta la sua prima mostra collettiva

Fino al 27 settembre è in corso la mostra RISSA, ospitata dalla galleria milanese diventata in poco tempo nota per…

27 Luglio 2025 15:30
  • Teatro

Al Kilowatt Festival, per ricongiungersi con l’anima innovativa del teatro

Siamo stati a Sansepolcro per la densissima ventitreesima edizione di Kilowatt, il festival ideato dall’Associazione Capotrave, che si conferma appuntamento…

27 Luglio 2025 9:30
  • Mercato

Priority Bidding: così Phillips premia chi fa offerte in anticipo

Una nuova modalità d’asta con commissioni ridotte per i collezionisti che non attendono l’ultimo rilancio. A partire da settembre

27 Luglio 2025 9:00
  • Mostre

Sigmar Polke alla Fondazione Van Gogh di Arles in Provenza

Fino al prossimo 26 ottobre, la Fondation Vincent van Gogh di Arles ospita la mostra di Sigmar Polke "Sous les…

27 Luglio 2025 0:02