Categorie: Speednews

Ancora Sardegna, arte clandestina al Dromos Festival

di - 23 Luglio 2009
Michelangelo Pistoletto - Tavolo Mediterraneo (foto Fabijanic)Un fitto calendario di concerti, mostre, dibattiti, cortometraggi, con grandi nomi della musica e dell’arte: tutto raccolto sotto un titolo, Clandestino, che rimanda a un tema ambizioso e di strettissima attualità. Questo offre ai tanti vacanzieri che in estate moltiplicano la potenziale “audience” sarda l’undicesima edizione del Dromos Festival, che per oltre venti giorni tiene banco a Oristano e in altri centri dell’Oristanese.
Ricca la sezione arte, dalla mostra Gazela del tedesco Udo Rein a San Vero Milis – che deve il titolo a un recente video dell’artista tedesco sulla comunità Sinti e Rom di Belgrado – alla mostra Di tanto mare a Oristano, con il pezzo forte e momento centrale dell’intero festival, il Tavolo Mediterraneo Love Difference di Michelangelo Pistoletto, piattaforma intorno alla quale si svolgeranno una serie di incontri e dibattiti.
Dromos dedica anche quest’anno una sezione ai cortometraggi, con la rassegna La meta trasgredita, ideata e curata da Cristiana Collu, direttrice del Museo MAN di Nuoro, che anche suggella un’altra delle novità di questa edizione della manifestazione, la collaborazione del vivace museo d’arte moderna con il festival. In programma la proiezione – prima di ogni concerto – di una selezione di lavori in sintonia con il tema di questa edizione di Dromos: cortometraggi di Adrian Paci, Carlos Garaicoa, Gianluca e Massimiliano De Serio, Armin Linke, Hans Op De Beeck, Paolo Meoni e Sejla Kameric.






Programma dettagliato: www.dromosfestival.it
Dal 24 luglio al 16 agosto 2009
Sedi varie – Oristano e provincia
Info: 0783310490 –
dromos@dromosfestival.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Esistere, senza compromessi. Fotografia, pittura e scultura: storie inaspettate si intrecciano a Cavalese

Al Museo d’Arte Contemporanea di Cavalese, nel cuore della Val di Fiemme, le opere di Anneliese Pichler, Erjola Zhuka e…

20 Luglio 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

1-54 London, annunciate le gallerie dell’edizione 2025

Torna la fiera londinese dedicata all’arte contemporanea africana e alla sua diaspora. Ecco le coordinate da salvare in agenda

19 Luglio 2025 18:52
  • Mostre

Emilio Isgrò inaugura il nuovo museo MACC a Scicli

Restaurato grazie ai fondi della Legge del terremoto 1990 e a un finanziamento del Ministero della Cultura, l’ex convento del…

19 Luglio 2025 15:34
  • Arte contemporanea

Ipogea: in Puglia, l’arte illumina il sottosuolo, con l’opera di Francesco Arena

Dopo le edicole votive, l’arte contemporanea torna a Parabita, in provincia di Lecce, con un nuovo progetto che mette al…

19 Luglio 2025 12:30
  • Mostre

Gioventù ispirata: Antonio Kuschnir e la sua pittura arrivano a Genova

Novità da ABC-ARTE, con la prima personale dell'artista brasiliano. Ecco cosa ne pensiamo di questo Gen Z dall'immaginario fantasioso, in…

19 Luglio 2025 12:00
  • Arte contemporanea

Pavilion 13: a Kiev, un ex padiglione sovietico diventa spazio d’arte contemporanea

Con l’opera di Sam Lewitt e la spinta curatoriale di Ribbon, l’Ucraina restituisce nuova vita a uno spazio simbolico dell’era…

19 Luglio 2025 11:30