Categorie: Speednews

Ancora sui ristoranti di museo. Al Maxxi vince Relais Le Jardin, al Macro (si spera) sarà un’altra musica…

di - 25 Luglio 2010

Abbiamo parlato qualche giorno fa del buon
approccio che sta alla base della creazione del ristorante del Museo del 900 a Milano e, constatando
tuttavia un approccio diverso, dobbiamo commentare i risultati delle gare per i
servizi esterni – ristorazione, bookshop, biglietteria… – del Maxxi di Roma.

I vincitori dei bandi usciti qualche mese fa non
sono ancora ufficiali, ma Exibart è in grado di anticiparli. Per il ristorante
ha vinto la società del genero di Gianni Letta, Relais Le Jardin; per il
bookshop l’ha spuntata la casa editrice di proprietà del capo del Governo,
Electa; per la biglietteria e gli altri servizi vittoria per Civita.

Se il risultato di Civita ed Electa, come dire, ci
sta, da visitatoriclienti ci fa alzare i sopraccigli aver saputo che Relais Le
Jardin ha stravinto la gara per la gestione di bar e ristorante stracciando la
concorrenza (non sull’offerta economica, ma sulla qualità tecnica, vedremo:
porteranno Alain Ducasse o Fulvio Pierangelini a cucinare al Maxxi?). Per una
serie di motivi, sia perché la società era stata oggetto di una puntuta e
puntuale inchiesta da parte de L’Espresso che avrebbe fatto presagire un attimo
di ‘stop’ alle ricorrenti vittorie di bandi pubblici, sia perché la stessa
società già somministra con una qualità ed una cura al cliente scadente in
altri spazi museali romani assai frequentati e famosi. Ci auguriamo,
naturalmente, che al Maxxi la sorte del ristorante sia differente da quella
delle Scuderie del Quirinale e da quella della Terrazza Caffarelli dei Musei Capitolini.
Ci auguriamo che una società specializzata in banchetti e matrimoni possa
riuscire a proporre un ristorante di successo come accade in tutti i musei
internazionali. Restiamo tuttavia con tutti i nostri dubbi felicissimi di
essere smentiti dai fatti…

Sarà quasi sicuramente diverso, invece, il
ristorante del Macro. Il bando, pubblicato da poco, si distacca di molto da
quello del museo cugino di Via Guido Reni. Se nel museo statale si puntava
(pubblicando un bando dove la qualità della cucina risultava una sorta di
fastidioso optional) ad eliminare tutte le realtà di qualità puntando solo ai
grandi caterer (e il risultato a quanto pare è stato centrato), lo spazio
comunale di Via Nizza sembra avere un approccio opposto. E pubblica un bando
che potrebbe – con tutte le cautele del caso – essere preso a modello per le
future assegnazioni di questo tipo in altri spazi. Forse per la prima volta in
una procedura aperta (il 20 settembre la scadenza) si parla di “curriculum
dello chef” e si assegna alla voce in questione un gruzzoletto di punti che
potranno pesare in sede di assegnazione. Per carità, è probabile che le grinfie
dei soliti noti si approprino anche del bellissimo ristorante sulla terrazza
sospesa del Macro, ma almeno il direttore Luca Massimo Barbero e l’assessore
Umberto Croppi potranno dire di averci provato…

link
correlati

Il bando del Macro

articoli
correlati

Letizia Moratti, Italo Rota, il Museo del 900 e
“il ristorante più bello di Milano”

Così mangeremo al Maxxi. Pronti i bandi per ristorante,
bar, bookshop e servizi

[exibart]

Articoli recenti

  • Musei

Venezia, al Museo archeologico riapre lo storico Cortile dell’Agrippa

Tra restauro, riallestimenti e arte contemporanea, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia riapre lo storico ingresso in Piazzetta San Marco

16 Aprile 2025 17:30
  • Mostre

A Torino si celebra la poetica del non-finito di Giorgio Griffa

La Fondazione Giorgio Griffa, recentemente aperta in zona Vanchiglietta, esplora la poetica del maestro torinese con la mostra Unfinished, un…

16 Aprile 2025 16:20
  • Arte contemporanea

CUBO apre a Milano: arte e impresa nella nuova sede alla Unipol Tower

CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, apre la terza sede a Milano, nella Unipol Tower in piazza Gae Aulenti:…

16 Aprile 2025 15:35
  • Mostre

Nella pittura di Michele Cesaratto entra tutto e nulla permane: la mostra da Acappella

L’artista friulano, classe 1988, in mostra alla Galleria Acappella di Napoli con una serie di nuove opere: la pittura si…

16 Aprile 2025 14:07
  • Bandi e concorsi

Premio COMEL 2025: l’arte dell’alluminio come forza silenziosa

Sono aperte le iscrizioni alla dodicesima edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea: gli artisti sono invitati a riflettere…

16 Aprile 2025 12:31
  • Fotografia

Caleidoscopica New York: intervista al fotografo Carmelo Nicosia

Dieci anni di fotografia della Grande Mela, raccolti nel progetto di Carmelo Nicosia insieme al volto degli abitanti di quel…

16 Aprile 2025 10:35