Categorie: Speednews

Ancora tagli alla cultura. A Roma intellettuali mobilitati per “salvare” l’IILA…

di - 6 Ottobre 2010

È di questi giorni la notizia di un appello – diretto al Ministro Frattini – che circola tra intellettuali italiani e latinoamericani contro il sacrificio dell’attività culturale dell’IILA, Istituto Italo Latino-Americano a Roma. La Farnesina, che ospita e finanzia l’istituto intergovernativo, per questioni economiche ne ha deciso lo spostamento di sede, da Palazzo Santacroce – a due passi da Largo Argentina – al secondo piano di uno stabile residenziale a Via Paisiello, la strada più “scomoda” di Parioli.
La nuova sede, di circa 1500 mq più piccola, non ha lo spazio necessario per accogliere la Biblioteca (una delle più importanti d’Europa con i suoi 120mila volumi), la Foresteria che ospita artisti ed intellettuali di passaggio a Roma per conferenze, incontri e mostre, ma soprattutto non ha locali per ospitare la Galleria. La conseguenza: la “morte” del settore culturale dell’Istituto che negli anni – soprattutto grazie al forte impulso dato dalla curatrice Irma Arestizábal durante il suo Segretariato culturale – ha molto lavorato sull’arte contemporanea.
Dunque, tra le attività dell’IILA – Culturali, Socio-economiche, Tecnico-scientifiche, Cooperazione allo sviluppo – l’unica ad essere veramente messa in pericolo è la prima. L’appello, dunque, è per chiedere al Ministro un impegno nella ricerca di una sede più idonea, che non distrugga il lavoro finora fatto, privando l’Istituto del legame territoriale e sociale con le altre realtà culturali della città. Solo una domanda sorge spontanea: ma i governi dei Paesi latinoamericani Membri dell’IILA che dicono?

articoli correlati
Morta a Roma Irma Arestizábal
link correlati
L’appello da sottoscrivere


Visualizza commenti

  • Ma quali e di chi sono sono i capolavori esposti? Non è che si tratta dell'ennesima mangiatoia apprestata per le altrui comodità?

  • la galleria ha per esempio ospitato Matta, Ivan Navarro, Tania Bruguera, Lucio Fontana,Los Carpinteros ed altri.
    oltre a mostre documentarie interessanti. Tu sei mai stato?

  • Piolin,

    se vuoi l'elenco completo delle mostre, vai nel loro archivio e cerca. Io non sono al corrente della programmazione dei 40 anni, ma conosco il loro lavoro. Tu non mi sembra quindi direi che la cosa migliore è verificare.
    Detto questo, ma quale è lo scopo di una critica priva dell'opportiuna conoscenza dei fatti. vai, vedi e poi critica ma così..bhoooo

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Contemporanea 2025, storie d’arte e di vita da scoprire a Tagliacozzo

A Tagliacozzo arriva Contemporanea: quest’anno, la rassegna porta in Abruzzo le opere di Concetta Baldassarre, artista da riscoprire, e il…

16 Luglio 2025 10:30
  • Progetti e iniziative

Popsophia arriva a Pesaro: il festival riflette sul concetto di soglia

Il festival Popsophia torna a Pesaro, con quattro giorni di incontri ed eventi tra filosofia, musica, tecnologie e immaginari contemporanei,…

16 Luglio 2025 9:42
  • Mostre

L’intesa pittorica tra Guido Trentini e Angelo Zamboni agli inizi del ’900, a Verona

Fino al prossimo 26 gennaio, la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti ospita "Lo Studio sul Colle", un dialogo creativo che…

16 Luglio 2025 0:02
  • Libri ed editoria

Germano Celant, l’eredità di un critico militante, nel nuovo volume di Skira

Skira pubblica un nuovo volume che ripercorre l’eredità intellettuale e curatoriale di Germano Celant, attraverso un ricco apparato di testimonianze…

15 Luglio 2025 18:30
  • Mercato

Oltre $ 10 milioni per la prima Birkin della storia

Sotheby’s fissa un record assoluto con la borsa creata da Hermés per Jane Birkin. Ad aggiudicarsela, la società Valuence Japan…

15 Luglio 2025 17:55
  • Attualità

Alessandro Giuli, il Ministro si sente censurato e attacca le nomine dei direttori

Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli accusa il Corriere della Sera di aver censurato una sua intervista nella quale si…

15 Luglio 2025 16:44