Categorie: Speednews

Ancora tagli alla cultura. A Roma intellettuali mobilitati per “salvare” l’IILA…

di - 6 Ottobre 2010

È di questi giorni la notizia di un appello – diretto al Ministro Frattini – che circola tra intellettuali italiani e latinoamericani contro il sacrificio dell’attività culturale dell’IILA, Istituto Italo Latino-Americano a Roma. La Farnesina, che ospita e finanzia l’istituto intergovernativo, per questioni economiche ne ha deciso lo spostamento di sede, da Palazzo Santacroce – a due passi da Largo Argentina – al secondo piano di uno stabile residenziale a Via Paisiello, la strada più “scomoda” di Parioli.
La nuova sede, di circa 1500 mq più piccola, non ha lo spazio necessario per accogliere la Biblioteca (una delle più importanti d’Europa con i suoi 120mila volumi), la Foresteria che ospita artisti ed intellettuali di passaggio a Roma per conferenze, incontri e mostre, ma soprattutto non ha locali per ospitare la Galleria. La conseguenza: la “morte” del settore culturale dell’Istituto che negli anni – soprattutto grazie al forte impulso dato dalla curatrice Irma Arestizábal durante il suo Segretariato culturale – ha molto lavorato sull’arte contemporanea.
Dunque, tra le attività dell’IILA – Culturali, Socio-economiche, Tecnico-scientifiche, Cooperazione allo sviluppo – l’unica ad essere veramente messa in pericolo è la prima. L’appello, dunque, è per chiedere al Ministro un impegno nella ricerca di una sede più idonea, che non distrugga il lavoro finora fatto, privando l’Istituto del legame territoriale e sociale con le altre realtà culturali della città. Solo una domanda sorge spontanea: ma i governi dei Paesi latinoamericani Membri dell’IILA che dicono?

articoli correlati
Morta a Roma Irma Arestizábal
link correlati
L’appello da sottoscrivere


Visualizza commenti

  • Ma quali e di chi sono sono i capolavori esposti? Non è che si tratta dell'ennesima mangiatoia apprestata per le altrui comodità?

  • la galleria ha per esempio ospitato Matta, Ivan Navarro, Tania Bruguera, Lucio Fontana,Los Carpinteros ed altri.
    oltre a mostre documentarie interessanti. Tu sei mai stato?

  • Piolin,

    se vuoi l'elenco completo delle mostre, vai nel loro archivio e cerca. Io non sono al corrente della programmazione dei 40 anni, ma conosco il loro lavoro. Tu non mi sembra quindi direi che la cosa migliore è verificare.
    Detto questo, ma quale è lo scopo di una critica priva dell'opportiuna conoscenza dei fatti. vai, vedi e poi critica ma così..bhoooo

Articoli recenti

  • Musei

Alla scoperta del volto contemporaneo di Istanbul: 5 musei da visitare quest’estate

Un itinerario museale che racconta i luoghi del contemporaneo di Istanbul, dal Corno d'oro a Beyoğlu, tra rigenerazione urbana e…

8 Agosto 2025 16:30
  • Fotografia

Capri, uno spazio di origine e trasfigurazione nelle fotografie di Antonio Biasiucci

In mostra alla Certosa di San Giacomo, a Capri, uno sguardo che rivela l’essenza dell’Isola e delle sue immagini più…

8 Agosto 2025 16:00
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Asia Ribelle di Tim Harper

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

8 Agosto 2025 15:00
  • Fotografia

Nello studio di Gianni Berengo Gardin. Il ricordo di Alessandra Klimciuk

A seguito della scomparsa di Gianni Berengo Gardin, la curatrice Alessandra Klimciuk ricorda l'incontro con il maestro della fotografia all'interno…

8 Agosto 2025 14:43
  • Arte contemporanea

Nasce la Brussels Art Week, prima edizione a settembre

Si chiama RendezVous e attiva all’unisono gallerie, istituzioni, spazi culturali e studi d’artista, sparsi tra i quartieri della città

8 Agosto 2025 13:45
  • Progetti e iniziative

15 artisti rileggono il mito di Icaro, in una mostra diffusa in Puglia

Nuova edizione per il progetto diffuso promosso da Artopia Gallery: tra le Scuderie del Castello di Ceglie e il Trullo…

8 Agosto 2025 13:00