Categorie: Speednews

Anteprima da una villa rinascimentale che diventerà museo. Abano Terme svela i suoi tesori

di - 9 Novembre 2018
Tra i mobili e gli scaffali impolverati, c’è un divano capitonnè in stile Luigi XVI, un raffinato lacerto di affresco medievale, dal ‘700 arrivano rare suppellettili neoclassiche, tele da attribuire, incisioni, e mobilia varia. Insomma, è in arrivo un museo ancora tutto da scrivere. E anche se abbiamo già il placet di Vittorio Sgarbi, tutti, addetti ai lavori e non, sono chiamati a intervenire per azzardare nuove attribuzioni. Si, perché la casa- museo aponense di Villa Bassi Rathgeb racchiude diversi pezzi ancora d’incerta paternità o anonimi.
Quali sono quindi le misteriose opere che cela tra le sue stanze? Centinaia e alcune sarebbero da individuare magari anche prima dell’apertura ufficiale dell’8 dicembre. In quella data, infatti, al secondo piano dello storico edificio, tra i tantissimi quadri ne saranno esposti in 40, tutti provenienti da un patrimonio totale di oltre 420 pezzi, composto da armature, disegni, incisioni, reperti archeologici e pezzi d’antiquariato, collezionati e donati alla città dalla vedova del ricco bergamasco Roberto Bassi Rathgeb.
Molte sono le stanze già riutilizzate e, tra le altre, le più suggestive sono quelle ipogee che ogni sei mesi ospiteranno esposizioni di arte internazionale e fotografia. Ma intanto, con il nostro breve spoiler, in anticipo su tutti, prima che gli esperti facciano luce sui quadri, prima che scoperte e mostre facciano notizia e ancora prima del taglio del nastro, ve ne raccontiamo la storia, perché è così affascinante aggirarsi, quasi come fantasmi, tra sale chiuse da 40 anni, non calpestate da tempo da anima viva.
La storia della Villa inizia molto tempo fa, al tramonto del Rinascimento, quando Giovanni Antonio Secco si trasferisce qui da Venezia (era originario di Crema però), per sfuggire dalla calura estiva. Secondo l’uso del tempo, la residenza o, meglio, il casino di piacere, veniva utilizzato anche come azienda agricola. E possiamo immaginare bene come tra vendemmie, lavori agricoli e cenacoli letterari, la proprietà venisse affrescata con quelle tonalità tipiche degli artisti di ambito veronesiano, più precisamente, si saprà dopo, di scuola zelottiana. Questo succedeva tra il 1566 e il 1576, prima cioè che lo sfarzo e l’opulenza barocca prendessero il sopravvento, le decorazioni infatti restano perlopiù di gusto lineare e stile classicheggiante. Gli interni del palazzo invece non hanno mai smesso di trasformarsi nel tempo, ci sono infatti ancora indizi dei numerosi rifacimenti e la cosiddetta “picchiettatura” sui muri. Un metodo, questo, che pur coprendo gli affreschi li ha fortunosamente protetti e che, per altro, ha permesso di individuare il punto esatto dove erano “aggrappati” cioè posizionati, gli stucchi. Questi ultimi non più visibili perché rimossi intorno al 1979 quando, segnando un nuovo corso per la Villa, finalmente diventa proprietà del Comune.
Con questo passaggio di consegne e dopo un lungo cantiere di restauro nonché grazie a lavori straordinari oggi la riapre al pubblico. Per il lasso di tempo intercorso tra la donazione, la riconversione degli ambienti, questa riapertura ha il sapore di un miracolo di rivalorizzazione, un caso straordinario di recupero di un patrimonio artistico che altrimenti sarebbe andato disperso. La collezione poteva rischiare di essere smembrata dallo sciacallaggio dei collezionisti o di venire saccheggiata da predatori di arte perduta o, perlomeno, se ne sarebbe persa la memoria. E invece assistiamo a un evento per molti versi storico che vedrà finalmente il fior fiore della collezione rianimarsi, la Villa riaccendere le luci. Ma non solo.
La riapertura della nobile dimora convertita in museo farà da punto d’appoggio per favorire turismo e scambio culturale, situata com’è in una realtà come quella termale già ampiamente connotata anche per le sue bellezze paesaggistiche. Non rimane quindi che attendere il giorno dell’Immacolata per vedere dopo decenni illuminata di nuovo una dimora nobile cosi affascinante, immersa in un’atmosfera che ricorda un po’ L’Impero delle Luci di René Magritte. (Anna de Fazio Siciliano)

Articoli recenti

  • Mostre

“La Caduta degli angeli ribelli. Francesco Bertos” in mostra a Vicenza

Alle Gallerie d'Italia di Vicenza, in mostra la scultura del Settecento di Francesco Bertos in dialogo con il capolavoro "Caduta…

23 Dicembre 2024 0:02
  • Architettura

«L’umano al centro dell’architettura». La prossima edizione della Biennale di Seoul raccontata dal suo direttore

La capitale coreana si prepara alla quinta edizione della Seoul Biennale of Architecture and Urbanism. In che modo questa manifestazione…

22 Dicembre 2024 19:15
  • Libri ed editoria

Quel che piace a me. Francesca Alinovi raccontata da Giulia Cavaliere in un nuovo libro

Giulia Cavaliere ricostruisce la storia di Francesca Alinovi attraverso un breve viaggio che parte e finisce nella sua abitazione bolognese,…

22 Dicembre 2024 17:00
  • Cinema

Napoli-New York: il sogno americano secondo Gabriele Salvatores

Due "scugnizzi" si imbarcano per l'America per sfuggire alla povertà. La recensione del nuovo (e particolarmente riuscito) film di Salvatores,…

22 Dicembre 2024 9:00
  • Arte contemporanea

Sguardi privati su una collezione di bellezza: intervista a Francesco Galvagno

Il collezionista Francesco Galvagno ci racconta come nasce e si sviluppa una raccolta d’arte, a margine di un’ampia mostra di…

22 Dicembre 2024 8:20
  • Mostre

Dicembre veneziano: quattro mostre per immergersi nel dialogo culturale della laguna

La Galleria Alberta Pane, 193 Gallery, Spazio Penini e Galleria 10 & zero uno sono quattro delle voci che animano…

22 Dicembre 2024 0:02