Categorie: Speednews

Anticipazioni: Babbo Natale arriva a Milano, e tra i doni porta due “Amore e Psiche” a Palazzo Marino

di - 31 Ottobre 2012
Non solo è uno degli eventi più attesi, ma è anche uno dei più frequentati nel pacchetto dell’offerta culturale dell’inverno all’ombra della Madonnina. Stiamo parlando della Sala Alessi di Palazzo Marino, che da alcuni anni, grazie a Eni, offre a Milano nel periodo delle festività, una mostra organizzata  in partnership con il Louvre di Parigi. A cura di Valeria Merlini e Daniela Storti, il percorso da sempre incentrato sulla valorizzazione delle singole opere, quest’anno porterà a Milano due versioni del soggetto mitologico per eccellenza: Amore e Psiche, sia nell’omonima scultura di Antonio Canova che nel dipinto di François Gérard, Psyché et l’Amour. E così sono due autori del ‘700 che questo Natale si contenderanno il podio, in un’iniziativa che vuole focalizzarsi sull’indagine di ogni aspetto compositivo di ciascuna opera. Il tema di “Amore e Psiche” sarà occasione per riproporre come ogni anno una serie di incontri specifici sul tema, organizzati da Eni alla sala conferenze di Palazzo Reale e un vasto programma didattico legato alle scuole. Dopo Georges De la Tour l’anno scorso forse ora siamo più vicini ad dimensione più pagana, raccontata da Ovidio nelle sue Metamorfosi, che però speriamo faccia gli stessi ingressi: basti ricordare che l’anno scorso, nella sola giornata di Capodanno, davanti a Palazzo Marino si misero in fila quasi 5mila persone. Un’attrattiva in più nei “900 metri d’arte” raccontati dall’Assessore Boeri, che si sono arricchiti la settimana scorsa della nuova “Galleria d’Italia” di Intesa Sanpaolo dedicata al secolo breve, proprio accanto a Palazzo Marino.

Articoli recenti

  • Architettura

Performing Architecture: il festival di Architettura che anima le periferie di Milano

Da oggi e fino al 13 aprile cinque quartieri di Milano sono protagonisti di "Performing Architecture", un’iniziativa che coniuga architettura…

3 Aprile 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Biennale Architettura 2025: un public programme per discutere di intelligenza collettiva

Presentati i primi appuntamenti del public programme della Biennale di Architettura 2025: tavole rotonde, proiezioni, conferenze, performance e uno Speakers’…

2 Aprile 2025 18:17
  • Arte contemporanea

Malta Biennale 2026 riparte da tre azioni e una call per artisti e progetti

Clean, Clear, Cut: presentato il progetto curatoriale di Rosa Martinez per la seconda edizione della Biennale di Malta, che apre…

2 Aprile 2025 16:02
  • Arte contemporanea

A Milano Nico Vascellari trasforma Palazzo Reale in un “campo” di tensioni e rinascita

L'artista reinterpreta la storia stratificata della Sala delle Cariatidi attraverso un'imponente scultura che, a intervalli regolari, lancia semi sul suolo…

2 Aprile 2025 15:28
  • Arte contemporanea

La funzione politica dell’esperienza estetica: Gian Maria Tosatti a Milano

Gian Maria Tosatti riunisce i drammi del mondo in un’installazione ambientale presso i Magazzini raccordati della Stazione Centrale di Milano.…

2 Aprile 2025 13:10
  • Teatro

Mercoledì delle Ceneri: il teatro della denuncia soffocato dall’enfasi

La compagnia Fort Apache porta al Teatro Oscar di Milano l'ultimo giorno di Carnevale, con attori professionisti e detenuti. Ma,…

2 Aprile 2025 11:43