Categorie: Speednews

Aperto il bando della quinta edizione del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee, con le sezioni dedicate ai giovani artisti e alla fotografia

di - 24 Maggio 2016
Apre oggi il bando del Premio Francesco Fabbri per le Arti Contemporanee, che mette a disposizione dei due vincitori un premio di acquisto di 5mila euro ciascuno oltre a prevedere la presenza delle opere premiate nella collezione permanente di Fondazione Francesco Fabbri.
Il bando, che chiuderà il prossimo 5 settembre, prevede inoltre l’attribuzione di menzioni speciali della critica da parte della giuria ad alcune opere, in modo da garantire la visibilità mediatica ai loro autori e al loro lavoro.
Parte della giuria del premio, curato da Carlo Sala e arrivato alla sua quinta edizione, saranno curatori, critici ed esperti di settore come Andrea Bruciati, Martina Cavallarin, Daniele De Luigi, Pietro Gaglianò, Francesca Lazzarini, Marinella Paderni, Eugenio Viola e Francesco Zanot.
Due le categorie previste dal bando, “Arte emergente” e “Fotografia contemporanea”, alle quali possono partecipare autori provenienti da tutto il mondo. La prima sezione è dedicata ai giovani sotto i 35 anni, con opere di qualsiasi forma creativa visiva, mentre l’area della fotografica è aperta ad artisti di tutte le età.
Le opere finaliste saranno esposte a Villa Brandolini a Pieve di Soligo (Treviso) dal 26 novembre al 18 dicembre 2016, mentre il vernissage sarà l’occasione per fare i nomi dei vincitori davanti al pubblico e alla stampa. (gt)

Articoli recenti

  • Mostre

Tempo, memoria e condizione umana. La mostra di Ugo Rondinone a Milano

Fino al 6 luglio 2025 l’artista svizzero si espone con un progetto appositamente pensato in dialogo con le opere e…

14 Aprile 2025 15:14
  • Mercato

Asia, le aste di primavera di Christie’s hanno totalizzato HKD 926 milioni

Buoni risultati per Basquiat, Zao Wou-Ki e Zhang Enli. Ecco che cosa hanno acquistato i collezionisti internazionali, tra Shanghai e…

14 Aprile 2025 15:04
  • Progetti e iniziative

Estasi urbana: la nuova installazione di Patrick Tuttofuoco a Brescia

Patrick Tuttofuoco ha vinto la call promossa da Centro Teatrale Bresciano, in collaborazione con Comune di Brescia e A2A: sarà…

14 Aprile 2025 14:30
  • Arte contemporanea

Carol Rama conquista l’America e ritorna a Torino: le mostre a dieci anni dalla scomparsa

A dieci anni dalla morte, Carol Rama protagonista del 2025: dopo la mostra a Bologna, due nuovi appuntamenti alla Fondazione…

14 Aprile 2025 12:46
  • Progetti e iniziative

Un angolo di sospensione, nella Milano che cambia: il belvedere di Ramak Fazel per Volvo Studio

Sopra il Volvo Studio, nel cuore del quartiere Porta Nuova, l'installazione di Ramak Fazel crea uno spazio dove rivivere le…

14 Aprile 2025 11:40
  • exibart.prize

Ecco altri 3 nuovi finalisti di exibart prize N5!

Valentina Grilli, Marco Acquafredda, Filippo Gregoretti.

14 Aprile 2025 11:26