Categorie: Speednews

Art Sweet Art porta gli artisti nelle abitazioni private. E sviluppa un nuovo concept di collezionismo e residenza, basato sulla reciprocità

di - 13 Maggio 2016
Nasce Art Sweet Art, una nuova piattaforma dedicata alle residenze d’artista in abitazioni private. Ideato da Laura Caruso e Saverio Verini, il progetto vuole favorire lo scambio e l’interazione agevolando l’incontro tra artista e pubblico, coinvolgendo quest’ultimo nel processo creativo.
Partecipare è molto semplice, basta collegarsi al sito e individuare un artista da ospitare nella propria casa. Il passo successivo prevede la scelta del tipo di intervento: “committente” ed artista dovranno concordare l’opera da realizzare durante la residenza, con l’assistenza del team di Art Sweet Art che aiuterà le parti a comprendersi reciprocamente. Per l’occasione l’artista potrà inoltre effettuare laboratori e workshop sul territorio, partendo dalle scuole, sul principio che l’arte è prima di tutto socialità.
Sul sito sarà poi possibile vedere i vari interventi realizzati nelle case private di diverse città, creando un museo diffuso e permettendo ai curiosi di contattare le famiglie per entrare in contatto diretto con le opere. Ad oggi hanno aderito 12 artisti: Francesco Capponi (1976), Lorenzo Cianchi (1985), Francesco Ciavaglioli (1983), Federica Gonnelli (1981), Manuela Mancioppi (1976), Ilaria Margutti (1971), Leonardo Petrucci (1986), Marta Primavera (1979), Carla Rak (1978), Giorgio Tentolini (1978), Carlo Trucchi (1981) e Maria Teresa Zingarello (1985). Il progetto aspira a coprire tutto il territorio nazionale venendo incontro a tutte le esigenze e a tutti i gusti dei “collezionisti” che parteciperanno. Un’idea originale e innovativa per cambiare il concept di residenza e collezionismo, nel tentativo di avvicinare ancora di più l’arte al suo pubblico.

Sopra: Carla Rak, La mano morbida, 2014, Scultura a uncinetto, cashmere, 170 x 55 cm
In home page: Manuela Mancioppi, Temporary Relationships, 2014. Opere  indossabili. Dimensioni variabili

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Una mostra immagina il futuro prossimo del nuovo Museo Civico di Lodi

Aprirà nel 2026, negli spazi riqualificati dell’ex Linificio, il nuovo Museo Civico di Lodi: intanto, una mostra ne immagina il…

3 Aprile 2025 9:41
  • exibart.prize

Il percorso artistico di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia

Mostra personale di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia: un viaggio tra autoritratti, paesaggi e astratto, frutto di…

3 Aprile 2025 8:58
  • Architettura

Performing Architecture: il festival di Architettura che anima le periferie di Milano

Da oggi e fino al 13 aprile cinque quartieri di Milano sono protagonisti di "Performing Architecture", un’iniziativa che coniuga architettura…

3 Aprile 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Biennale Architettura 2025: un public programme per discutere di intelligenza collettiva

Presentati i primi appuntamenti del public programme della Biennale di Architettura 2025: tavole rotonde, proiezioni, conferenze, performance e uno Speakers’…

2 Aprile 2025 18:17
  • Arte contemporanea

Malta Biennale 2026 riparte da tre azioni e una call per artisti e progetti

Clean, Clear, Cut: presentato il progetto curatoriale di Rosa Martinez per la seconda edizione della Biennale di Malta, che apre…

2 Aprile 2025 16:02
  • Arte contemporanea

A Milano Nico Vascellari trasforma Palazzo Reale in un “campo” di tensioni e rinascita

L'artista reinterpreta la storia stratificata della Sala delle Cariatidi attraverso un'imponente scultura che, a intervalli regolari, lancia semi sul suolo…

2 Aprile 2025 15:28