11 dicembre 2015

Arte Contemporanea nel Chianti. Il progetto “Habitat” rilancia L’ex Stianti a San Casciano, grazie a Tusciaelecta

 

di

Si chiama Habitat il progetto selezionato per Toscanaincontemporanea, ed è stato presentato da Giulia Squeo, Margherita Bagiacchi, Camilla Bernstein, Alessio Bertini, Silvia Pucci ed Elena Ronchi, con la collaborazione dell’artista Davide Rivalta. Andrà a riqualificare l’area Ex-Stianti a San Casciano, mettendo in pratica la creazione di un luogo “aperto” e polifunzionale che promuova una fruizione integrata e molteplice da parte della cittadinanza. Le vecchie tipografie oggi area residenziale, con grandi problemi rilevati dalla cronaca locale, diventeranno così partendo dalla terrazza – o almeno si spera – un nuovo luogo di aggregazione e apertura. E l’inserimento delle sculture (cinque lupi di bronzo) di Davide Rivalta ricollegherà il paese all’identità e alla sua memoria anche grazie all’originale riferimento dell’opera di Mario Merz.
A selezionare i progetti una giuria composta da Arabella Natalini, direttrice artistica di Tusciaelecta; Leonardo Baldini, Servizio cultura e sport del Comune di San Casciano in Val di Pesa; Tommaso Barni, architetto; l’artista Paolo Parisi, e Stefano Pezzato, curatore al Centro Pecci. 
Al secondo posto Paesaggio (alla terza) del gruppo composto dagli architetti Onorati, Mariani, Pecorai, Polci e Salvi, che hanno riletto il paesaggio inserendo sulla terrazza uno specchio d’acqua; terzo posto per Play di Francesco Caneschi e Costanza Farolfi, una riflessione sulla memoria storica del sito, e menzione speciale per Public Library degli Studio ++: una mediazione tra luogo urbano e spazio verde sviluppata attraverso un approccio relazionale con gli abitanti del paese. Stasera alle 18, le premiazioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui