Categorie: Speednews

Arte pubblica a go-go. Dodici artisti a Toronto, per un nuovo grattacielo che riscriverà l’urbanistica della metropoli canadese

di - 29 Luglio 2012
Theatre Park è una delle nuove spettacoli torri di Toronto, 47 piani di grattacielo che ha già iniziato a svettare nel distretto dei teatri della città, con tanto di un parco sottostante, compreso di una cascata. Ed è qui che la Lamb Development Corporation, società fondata nel 2001 che si occupa di immobili di lusso, in collaborazione con il Public Art Management (PAM), ha ideato di ospitare un concorso di arte pubblica per sviluppo della nuova torre-simbolo della città canadese. Questa è la prima volta che LDC partecipa a un programma di arte pubblica, anche se sta già pensando a una nuova collaborazione per la città di Calgary.
Per il progetto saranno selezionati 12 artisti, di tutte le provenienze: emergenti, mid-career e le figure più alte dell’establishment dell’arte, sia su basi “estetiche” che in relazione alla propria esperienza e al successo all’interno del mondo dell’arte. La giuria composta, tra gli altri, da Joanne Tod, artista di base a Toronto e docente presso l’Università della città e Michael Macaulay, ex presidente del Toronto Public Art Commission, ed esperto d’arte, annunceranno i dodici artisti che saranno presentati e il vincitore che vedrà realizzata un’installazione permanente al Theatre Park il prossimo autunno.
LDC e il PAM hanno deciso di concentrarsi sulla selezione di artisti che potessero integrare il loro lavoro specific site con il “Teatro Parco” nel miglior modo possibile.
PAM, Public Art Management, è un’associazione fondata da Karen Mills nel 1988, ed ha all’attivo oltre 150 progetti di arte pubblica in Canada, USA, Germania e Australia, e ha lavorato con artisti come Anish Kapoor, Rodney Graham, James Turrell, Barbara Astman, Susan Point, Vito Acconci, Douglas Coupland, e Dennis Oppenheim.

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

Giro in fiera: ecco gli stand di Art Paris 2025

170 gallerie provenienti da 25 Paesi, incluso un bel numero di gallerie italiane. Sguardo alle novità (e alle prime vendite)…

4 Aprile 2025 15:29
  • Architettura

Biennale Architettura 2025: i Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota

Alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, il Leone d’Oro alla Carriera va a Donna Haraway. Leone d’Oro Speciale alla…

4 Aprile 2025 14:31
  • Arte contemporanea

Nasce a Milano Spazio Pesca: arte, cucina e accoglienza in Chinatown

Prendersi il tempo necessario: è lo spirito che anima il ciclo espositivo the times it takes proposto da Spazio Pesca,…

4 Aprile 2025 14:30
  • Bandi e concorsi

Capitale italiana della cultura 2028: aperto il bando del MiC

Aperto il bando per il conferimento del titolo di Capitale italiana della cultura 2028: per presentare le manifestazioni di interesse…

4 Aprile 2025 13:37
  • Progetti e iniziative

A tutta magia con Popsophia: gli appuntamenti del festival filosofico di Ancona

Presentato il programma dell’edizione speciale del festival Popsophia: incontri, mostre e spettacoli di musica e parole, per scoprire la storia…

4 Aprile 2025 13:03
  • Arte contemporanea

Milano Art Week 2025: le mostre di oggi, in giro per gallerie, fondazioni e spazi indipendenti

La Milano Art Week 2025, da scoprire con le mappe di Untitled Association: oggi si parte da Corso Buenos Aires,…

4 Aprile 2025 12:04