Mario Merz (a lato una sua realizzazione urbana a Torino), protagonista torinese dell’Arte Povera e maestro italiano tra i più noti anche all’estero, a partire dal 14 ottobre sarà protagonista di Giganti. La rassegna, curata da Luovico Pratesi, è ormai a Roma una promessa mantenuta e vince, da anni, la scommessa di inserire nell’ambiente unico dei Fori Imperiali realizzazioni di artisti contemporanei.
Anche a Napoli, le installazioni natalizie a Piazza del Plebiscito hanno ormai assunto un istituzionale. Dopo la montagna di sale di Mimmo Paladino, la ‘tromba’ di Anish Kapoor e la scritta al neon di Joseph Kosuth sarà il turno della tedesca Rebecca Horn. Ma ancora vige il riserbo sulla tipologia di installazione che la cinquattottenne autrice presenterà a Napoli. (massimiliano tonelli)
[exibart]
Una ex prigione diventa un hotel raffinato, succede a Charlottenburg, storico quartiere di Berlino, che ospita due mostre da non…
Alla Galleria delle Arti di Roma, le fotografie di Domenico Flora: tra souvenir, itinerari fotocopia e place grabbing, va in…
Universo Factory ospita le opere di quattro artisti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia in una mostra che esplora la…
Da Yves Klein a Mimmo Paladino, 120 artisti in mostra al Museo del Tesoro di San Gennaro, a Napoli, per…
A Villa Davia di Sasso Marconi, la mostra collettiva curata da Adiacenze per riflettere sulle (im)possibilità della comunicazione, a partire…
Proseguono le aggiudicazioni stellari per le borse di lusso, da Parigi a Hong Kong. Lo sa bene la casa d'aste…