Categorie: Speednews

Basquiat, profeta in patria. Dopo i trionfi in asta, anche il Brooklyn museum annuncia un 2015 con il bad boy del writing

di - 1 Gennaio 2015
Profeta in patria, è proprio il caso di dirlo. Perché non bastano i milioni di dollari raccolti con le aste da ogni parte del globo occidentale, ma qualsiasi cimelio o mirabilia arrivano a infuocare il pubblico (e gli addetti ai lavori) dei musei. Perché stiamo parlando di Basquiat, il più famoso graffitista di tutti i tempi. E che al Brooklyn Museum sarà di nuovo in scena da aprile ad agosto 2015, con otto taccuini pieni di testi e disegni scritti a mano dell’artista, insieme ad una trentina di dipinti connessi, disegni e opere mixed-media provenienti da collezioni private e lasciti dell’artista.
Morto nel 1988, all’età di ventisette anni, figlio padre haitiano e madre portoricana, dalla fine degli anni ’70 Basquiat è stato vorticosamente sulla cresta dell’onda, prendendo ispirazione dai fumetti, dai disegni dei bambini, dalla pubblicità e dalla Pop art, delle forme d’arte popolari azteche, africane, caraibiche, greche e dalla vita di strada. In questo caso gli otto quaderni in mostra e molte altre opere provengono dalla collezione di Larry Warsh, editore di New York e collezionista della prima ora di Basquiat, che in precedenza è stato membro del comitato di autenticazione del Fondo Basquiat.
I quaderni hanno una caratteristica: sono scritti solo sulle pagine di destra, lasciando ai lati inversi il vuoto, e sono decisamente poco colorati. In mezzo, incorporati tra lettering e parole, ci sono segnaletica stradale, notizie e riferimenti della letteratura e del Vecchio Testamento. Insomma, almeno per lui, si prevede un altro anno di record.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Marco Nones, il suo Grido d’acqua per Trento Film Festival

Domani, domenica 27 aprile, in Piazza Duomo di Trento per la 73^ edizione di Trento Film Festival, Marco Nones presenta…

26 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

A Palermo quattro artisti contemporanei si misurano con l’immaginario antico e la mitologia

Fino al 26 aprile, la Rizzuto Gallery ospita a Palermo le opere degli artisti Mattia Barbieri, Francesco De Grandi, Daniele…

25 Aprile 2025 19:55
  • Beni culturali

Itinerari di primavera: cinque castelli da visitare al Nord Italia

Viaggio tra cinque castelli da scoprire nel Nord Italia durante i ponti di primavera: un itinerario che abbraccia i secoli,…

25 Aprile 2025 13:30
  • Arte contemporanea

Biennale Venezia 2026: l’identità queer di Ei Arakawa-Nash sarà il tema del Padiglione Giappone

Conosciuto per le sue performance partecipative, Ei Arakawa-Nash rappresenterà il Giappone alla Biennale d’Arte di Venezia del 2026: il progetto…

25 Aprile 2025 11:30
  • Fiere e manifestazioni

In Corea del Sud è iniziata la prima edizione del Loop Lab Busan

Una fiera d’arte, ma anche mostre diffuse e un programma di forum tematici. Nasce così Loop Lab Busan, un nuovo polo di collegamento…

25 Aprile 2025 11:26
  • Teatro

Psicopatologia della vita quotidiana, nella voce e nel corpo di Alessandro Bergonzoni

Arrivano i dunque: Alessandro Bergonzoni presta voce e corpo a monologo che lascia emergere il lato grottesco del nostro mondo…

25 Aprile 2025 10:30