Categorie: Speednews

Biennale 2015. L’Albania sarà rappresentata da Armando Lulaj, sostenuto da una curatela tutta italiana, firmata da Marco Scotini

di - 20 Dicembre 2014
Da buoni “vicini di casa” anche alla Biennale di Venezia 2015 l’Albania e l’Italia dialogheranno insieme. A rappresentare il Paese sarà l’artista Armando Lulaj, con la curatela di Marco Scotini.
Il titolo ? “Albanian Trilogy: A Series of Devious Stratagems”. In scena la conclusione di molti anni di ricerca sul periodo della guerra fredda in Albania, in particolare sui temi della memoria collettiva e dell’esperienza storica. Il primo lavoro è il film It Wears as It Grows (2011), seguito da Never (2012), ai quali su affiancherà la conclusione di Recapitulation (2015), prodotto appositamente per la Biennale.
Il progetto di Lulaj e Scotini è frutto di una selezione su una serie di open call da parte di una giura presieduta da Boris Groys e comprendente Kathrin Rhomberg, Adrian Paci, Albert Heta, e un rappresentante del Ministero della Cultura albanese.
“Con “Albanian Trilogy” Lulaj persegue la ricerca della storia del Paese dalla Guerra Fredda ad oggi, reintroducendo immagini e narrazioni ancora radicate nella memoria visiva della popolazione in un modo che va ben oltre la questione personale. Le installazioni e le opere di Lulaj creano un forte impatto visivo e le installazioni riescono ad essere sia giocose che monumentali, un risultato raro. Siamo sicuri che Albanian Trilogy sarà in grado di coinvolgere un pubblico ampio oltre a coloro che sono interessati e informati sulla storia albanese”, è stata la motivazione della giuria sulla scelta del progetto.
Nato nel 1980, Lulaj vive e lavora a Tirana e oltre a una numerosa serie di mostre in Italia, dal Mart alla stessa mostra « Il Piedistallo vuoto » di Scotini, ha partecipato anche alla Berlinale, alla sesta Biennale di Berlino, alla Biennale di Gothenburg e alla Biennale di Praga.

Articoli recenti

  • Architettura

Performing Architecture: il festival di Architettura che anima le periferie di Milano

Da oggi e fino al 13 aprile cinque quartieri di Milano sono protagonisti di "Performing Architecture", un’iniziativa che coniuga architettura…

3 Aprile 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Biennale Architettura 2025: un public programme per discutere di intelligenza collettiva

Presentati i primi appuntamenti del public programme della Biennale di Architettura 2025: tavole rotonde, proiezioni, conferenze, performance e uno Speakers’…

2 Aprile 2025 18:17
  • Arte contemporanea

Malta Biennale 2026 riparte da tre azioni e una call per artisti e progetti

Clean, Clear, Cut: presentato il progetto curatoriale di Rosa Martinez per la seconda edizione della Biennale di Malta, che apre…

2 Aprile 2025 16:02
  • Arte contemporanea

A Milano Nico Vascellari trasforma Palazzo Reale in un “campo” di tensioni e rinascita

L'artista reinterpreta la storia stratificata della Sala delle Cariatidi attraverso un'imponente scultura che, a intervalli regolari, lancia semi sul suolo…

2 Aprile 2025 15:28
  • Arte contemporanea

La funzione politica dell’esperienza estetica: Gian Maria Tosatti a Milano

Gian Maria Tosatti riunisce i drammi del mondo in un’installazione ambientale presso i Magazzini raccordati della Stazione Centrale di Milano.…

2 Aprile 2025 13:10
  • Teatro

Mercoledì delle Ceneri: il teatro della denuncia soffocato dall’enfasi

La compagnia Fort Apache porta al Teatro Oscar di Milano l'ultimo giorno di Carnevale, con attori professionisti e detenuti. Ma,…

2 Aprile 2025 11:43