Una squadra affiatata e ben rodata, quella composta da Massimiliano Gioni, Maurizio Cattelan e Ali Subotnick. A loro è affidato il compito di curare la prossima biennale di Berlino, prevista per marzo 2006. Una brusca virata, dopo l’ultima edizione diretta da Ute Meta Bauer, dal taglio fortemente sociale e in gran parte focalizzata sulla storia e le dinamiche del territorio berlinese.
La premiata ditta “artista-curatore-editore” vanta già un consistente bagaglio di esperienze in comune: i tre hanno aperto, nel 2001, la microgalleria newyorkese The Wrong Gallery, minuscolo spazio espositivo non profit; dal loro sodalizio nasce anche Charley, una rivista di arti visive, attenta alle nuove tendenze; e insieme sono presenti con delle rubriche fisse su alcuni magazine internazionali (“Domus”, “El Topo”). Le loro carriere procedono intento spedite, individualmente. Gioni, direttore della Fondazione Trussardi, è reduce dall’esperienza di co-curatore a Manifesta 5; Cattelan non smette di far parlare di sé con le sue invenzioni ironiche e irriverenti; Subotnick è editore, giornalista freelance, curatore e “visiting curator” presso la School of the Arts della Columbia University.
Un team atipico, pieno di risorse, per una biennale giovane ma con un ruolo strategico sullo scenario internazionale. Hanno due anni a disposizione, i tre neocuratori, per riuscire a stupirci ed elaborare un progetto originale, all’altezza delle aspettative… (helga marsala)
[exibart]
L’ambiente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna si intesse con le gallerie cittadine, con progetti espositivi che portano giovani artisti…
Ancora pochi giorni, a Londra, per la selling exhibition dedicata a Duccio, i fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini…
Sono state annunciate le candidature che concorreranno per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2028: a settembre dovranno essere…
A 30 anni dalla loro scoperta, 22 colossali blocchi di pietra del Faro di Alessandria d'Egitto, una delle Sette Meraviglie…
Con il titolo "Senza tempo", la nuova edizione del festival trasforma il paese siciliano in un laboratorio visivo sulla memoria.…
Otto artisti per una riflessione sulle diverse sfumature di significato del concetto di compagnia, tra assenza e presenza: la mostra…
Visualizza commenti
e la zia di Cattelan?
Totò Riina al confronto di questi era un catechista...
Allucinante .....
forza itaglia