Categorie: Speednews

Blu fa piazza pulita. Il writer cancella tutte le sue opere a Bologna, in segno di protesta contro la mostra sulla street art di Palazzo Pepoli

di - 12 Marzo 2016
La storia non è proprio vecchia come il mondo, ma almeno quanto la street art. Che, ricordiamolo ancora una volta, ha fatto capolino come la si intende oggi, alla fine degli anni ’60, sui treni della metropolitana newyorchese. Da lì a poco, però, il graffitismo non solo ha continuato a imperversare agli angoli delle strade di tutte le città occidentali, con esplosioni proprio nella Grande Mela e anche a Berlino, per esempio, ma è anche entrato nelle gallerie di mezzo mondo, a partire da quella del primo mercante di street art: Tony Shafrazi.
Dunque, il graffitismo può entrare nel circuito dell’arte, essere musealizzato, inglobato dal sistema? O deve restare arte di strada, libera e anche destinata a cambiare e scomparire, come avviene con il paesaggio urbano? Tutte queste premesse perché a Bologna nelle ultime ore si è messo in scena l’ultimo atto del writer Blu, che in polemica con la mostra sulla street art che apre il 18 marzo a Palazzo Pepoli, ha deciso di cancellare tutte le sue opere in città.
“A dare una mano a Blu ci sono gli occupanti di due centri sociali – XM24 e Crash – che non a caso si trovano lungo la direttrice del canale Navile, là dove ogni forma di partecipazione reale è morta sotto il peso di fallimentari progetti edilizi di riqualificazione e di strumentali emergenze come quelle contro i campi nomadi”, spiega il sito del collettivo Wu Ming, che si è fatto portavoce della protesta, che continua: “Questa mostra sdogana e imbelletta l’accaparramento dei disegni degli street artist, con grande gioia dei collezionisti senza scrupoli e dei commercianti di opere rubate alle strade”.
Già, perché nella stessa città che ha condannato un’altra street artist internazionale come AliCé, per la mostra al Pepoli, alcuni graffiti sono stati strappati direttamente dai muri, senza chiedere nemmeno il permesso degli autori.
E Bologna, va ricordato, nel 1984 ospitò la prima mostra italiana dedicata al Graffitismo, “Arte di Frontiera”, ideata da Francesca Alinovi, ma pare che il Presidente di Fondazione Carisbo, Fabio Roversi Monaco, non abbia ben chiara la storia e pensi che per “salvare dal tempo” l’arte di strada sia possibile anche calpestare poetiche e diritti degli artisti. Che ad ogni modo devono essere consapevoli che le loro creazioni dipendono sia da quel che può succedere sulla strada, ma anche dalle decisioni dei palazzi. Nel bene o nel male.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Fondazione Maria Cristina Carlini: a Milano, un nuovo spazio per la scultura

Aprirà a gennaio, a Milano, la nuova sede della Fondazione Maria Cristina Carlini, per custodire 50 anni di scultura e…

19 Novembre 2024 12:25
  • Mercato

Tutta l’arte moderna e contemporanea in vendita da Phillips, a New York

Tempo di grandi aste newyorkesi. Sguardo agli highlights della Modern & Contemporary Art Evening Sale, da Warhol a Pollock a…

19 Novembre 2024 11:08
  • Musei

Accademia Carrara, Maria Luisa Pacelli è la nuova direttrice del museo di Bergamo

Dopo le dimissioni di Martina Bagnoli, l’Accademia Carrara di Bergamo si riorganizza: la Fondazione nomina Maria Luisa Pacelli, già alla…

19 Novembre 2024 10:59
  • Arte contemporanea

Roberto Alfano, uno spazio sicuro per la fragilità: intervista all’artista

A margine di un suo recente progetto a Cosenza, Roberto Alfano ci parla della sua ricerca che, sulla scorta di…

19 Novembre 2024 10:19
  • Mostre

Storie di bronzo e ardesia: l’arte della trasformazione di Dario Goldaniga

Negli spazi della Galleria Guidi di San Donato Milanese, Fabbrica Eos presenta un’ampia mostra per scoprire la ricerca poetica di…

19 Novembre 2024 9:32
  • Fotografia

Vittore Fossati, l’anima del paesaggio in Italia: la mostra ad Alessandria

Alla Biblioteca Comunale di Alessandria, una mostra celebra il fotografo della Nuova scuola del paesaggio: scatti che raccontano la trasformazione…

19 Novembre 2024 8:30