Categorie: Speednews

Cai Guo-Qiang fa rivivere l’eruzione del Vesuvio con un grande spettacolo pirotecnico a Pompei

di - 6 Febbraio 2019
Cai Guo-Qiang sta progettando la sua prossima installazione pirotecnica, che promette di essere ancora più spettacolare, visto che si svolgerà nell’antico anfiteatro romano di Pompei. L’artista cinese, noto per le sue performance con micce ed esplosivi, è stato invitato dal direttore del Parco archeologico, Massimo Osanna, a creare un lavoro site specific, le cui tracce andranno a far parte di una sua mostra che aprirà al Museo Archeologico di Napoli.
L’intervento fa parte di un progetto espositivo pluriennale tuttora in corso, intitolato “Viaggio di una persona attraverso la storia dell’arte occidentale” e che precedentemente ha coinvolto il Museo Pushkin di Mosca, il Museo del Prado di Madrid e gli Uffizi di Firenze, dove Cai, lo scorso novembre, ha presentato la mostra “Flora Commedia” e la performance pirotecnica City of Flowers in the Sky, con fuochi d’artificio diurni ispirati alla flora del Rinascimento e alla Primavera di Botticelli.
Per la preparazione di Explosion Studio, che si terrà a Pompei il 21 febbraio, Cai lavorerà in stretto contatto con una compagnia locale di fuochi d’artificio e, oltre alla polvere da sparo, saranno usati anche oggetti in marmo, vetro, ceramica e seta, ispirandosi al destino dell’antica città e alla sua atmosfera decadente, prima che fosse ricoperta di cenere vulcanica. «Per questo progetto ho cercato di lasciare che il mio istinto prendesse il comando, per creare con un tocco di ferocia. In un periodo in cui le persone spesso si sforzano di essere eccessivamente civilizzate, purificando le proprie opere e persino i concetti dei loro lavori, non posso semplicemente inscenare un’eruzione incontrollata, ricordando il giorno del vulcano e Pompei? Un evento del tutto inaspettato, qualcosa che arriva proprio sulla nostra strada», ha spiegato Cai in una nota.
Insomma, il destino di Explosion Studio è segnato, perché l’installazione, composta da una grande tela di 33 metri stesa nell’anfiteatro ai piedi del Vesuvio, una volta attivata sarà squarciata da un fuoco ribollente, mentre sullo sfondo centinaia di fuochi d’artificio esploderanno in sincrono. L’esperienza durerà pochi minuti, quindi Cai e il suo team entreranno nel sito e scopriranno le opere appena formatesi dalle esplosioni che, come reperti archeologici, saranno incluse nella sua mostra al Museo Archeologico, in apertura il 22 febbraio, insieme a nuovi dipinti con polvere da sparo creati nel suo studio di New York.
Dopo Napoli, la prossima tappa di Cai è a Parigi, per un’altra mostra in un importante museo.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Il tris di Mazzoleni: dopo Torino e Londra, Milano

Insieme alla storica sede di Torino, e a quella londinese in Mayfair, Mazzoleni ha annunciato oggi l’apertura di una terza…

17 Maggio 2025 19:48
  • Arte moderna

Palazzo Bianco di Genova riscopre la pittura fiamminga con una mostra dedicata a Cornelis De Wael

I Musei di Strada Nuova ospitano fino al 22 giugno una mostra dedicata al ciclo delle Sette opere di Misericordia…

17 Maggio 2025 16:47
  • Arte contemporanea

Scultura, design, architettura. Anthea Hamilton porta alla Fondazione Memmo di Roma un’opera d’arte totale

L'artista internazionale fa la sua entrata per la prima volta nell'istituzione romana, con un progetto corale che muove i passi…

17 Maggio 2025 13:45
  • Street Art

Urban Vibes: a Terni la Street Art incontra la città, con uno sguardo ai giovani

Un pomeriggio tra murales, talk e laboratori, per scoprire l’arte urbana come spazio di cittadinanza attiva: protagonista anche il festival…

17 Maggio 2025 12:30
  • Mercato

Shakespeare va all’asta, e potrebbe superare i £ 4 milioni

Una rarissima raccolta dei quattro Folio andrà in vendita da Sotheby’s, a Londra. «È stato il sogno di intere generazioni…

17 Maggio 2025 12:18
  • Arte contemporanea

Camilla Adami, online l’archivio digitale dell’artista che reinventò il corpo femminile

Annunciato il lancio del nuovo sito ufficiale dell’Archivio Camilla Adami, uno spazio interamente dedicato alla produzione e alla figura dell’artista…

17 Maggio 2025 11:30