Categorie: Speednews

Carrara orfana della Biennale di Scultura? Si, ma oggi inaugura la prima delle Marble Weeks dell’estate 2013 |

di - 29 Giugno 2013
Si inizia oggi, e si va avanti fino al 4 agosto, nel centro storico di Carrara. Una nuova sfida per la città orfana della Biennale di Scultura, che con il proprio materiale tenterà di rivitalizzare il proprio centro storico, con una serie di opere, talvolta molto monumentali, che avranno come protagonista proprio il caro minerale bianco. Una programmazione che andrà avanti tutto il periodo estivo, e il cui evento di punta sarà proprio un percorso, curato da Lucilla Meloni, all’Accademia di Belle Arti, di quella che è stata la più grande manifestazione legata alla città, la Biennale di scultura appunto, dal 1957 al 2010, anno dell’ultima edizione curata da Fabio Cavalucci. Nelle due sezioni della mostra si alterneranno le opere di proprietà del Comune, allestite al Centro di Arti Plastiche e dove sono in scena, tra gli altri, i lavori di Kenneth Armitage, Marco Bagnoli, Mirko Basaldella, Pedro Cabrita Reis, Lynn Chadwick, Jannis Kounellis, Marcello Mascherini, Vittorio Messina, Luciano Minguzzi, Hidetoshi Nagasawa e Alberto Viani, mentre nell’Aula Magna dell’Accademia troverete Castellani, Merz, Ontani,  Paolini, Parmiggiani, Penone, Pisani, Pistoletto e Spalletti.
Insomma, pare che la nostalgia del passato si senta, e non è un caso che la Biennale sarà anche il tema per iniziare il dibattito che si svolgerà in città nel mese di luglio, nei giorni 12 e 26 a Palazzo Binelli, dove prenderà corpo la rassegna “Illuminations”, con una serie di incontri, cuciti insieme da parole-chiave, moderati da Pietro Gaglianò. E a Palazzo Binelli non solo “teorie”, ma anche le mostre di Gianni Colosimo e Luciano Massari, mentre sarà il cubano Abel Herrero a occupare l’Aula Magna dell’Ex-Convitto Vittorino da Feltre. Architettura, arte e design invece alla Chiesa delle Lacrime, con Donia Maaoui e Michel Boucquillon. Carrara insomma si impegna, anche nel vuoto lasciato da una manifestazione  particolarmente sentita in città. www.marbleweeks.it

Articoli recenti

  • Fiere e manifestazioni

PaviArt 2025: il contemporaneo in mostra al Palazzo Esposizioni di Pavia

70 gallerie italiane e internazionali per la dodicesima edizione di PaviArt, la fiera d’arte contemporanea torna negli spazi del Palazzo…

7 Aprile 2025 16:27
  • exibart.prize

Ecco 2 nuovi finalisti di exibart prize N5!

Soxi.Ux, Andrea Papi.

7 Aprile 2025 14:41
  • Mercato

Christie’s pensa italiano, ma fa affari in Francia

Torna (raddoppiato) il format "Thinking Italian", all'interno della vendita dedicata all'arte del XX e del XXI secolo. Ecco chi sono…

7 Aprile 2025 14:27
  • Progetti e iniziative

La Milano design week porta un’enorme biblioteca luminosa nel cortile d’onore della Pinacoteca di Brera

Il sapere diventa esperienza sensoriale: in occasione del Salone del Mobile di Milano, l’artista britannica Es Devlin porta nel cuore…

7 Aprile 2025 13:53
  • Musei

Roma, l’Istituto Centrale per la Grafica amplia le collezioni: intervista a Maura Picciau

500 anni d'arte e un presente in evoluzione: la direttrice dell’Istituto Centrale per la Grafica di Roma, Maura Picciau, racconta…

7 Aprile 2025 12:40
  • Mostre

MONOCHROME: è online la mostra di Fabio Quaranta per exibart digital gallery

Accumulo, consumo, replica, riuso: le azioni di Fabio Quaranta per riscrivere la moda. La mostra visibile in esclusiva sulla piattaforma…

7 Aprile 2025 12:10