Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
Carrara piccola, ma non indifferente. Specialmente nei confronti del contemporaneo, con cui nelle stagioni estive, si da un gran daffare.
Domani, infatti, si inizia con qualcosa come 9 mostre (di cui due “out” a Forte dei Marmi e Piacenza) che apriranno nell’ambito dell’Open Day dell’Accademia di Belle Arti, che ospiterà una serie di incontri con personalità dell’arte e della cultura, a cura di Gaia Bindi. Primo ospite sarà Ettore Spalletti, il 4 giugno alle 15.30 con la sua lectio magistralis in occasione del conferimento del titolo di Professore Onorario.
Nelle sale dell’Accademia, poi, le proiezioni di “Autodidattica” di Stefano Arienti, a cura di Lucilla Meloni, che prevede anche la realizzazione di cento sue celebri Turbine eseguite con gli studenti.
Di grande fascino sarà anche la mostra curata da Francesco Galluzzi “Anatomie medianiche. Gessi spiritici e fotografie medianiche dalle collezioni del Museo di Antropologia Criminale “Cesare Lombroso” dell’Università di Torino”, ovvero l’esposizione per la prima volta al pubblico, dei gessi ricavati dalle impronte che le manifestazioni di spiriti lasciavano nella creta durante le sedute spiritiche nei primi del ‘900.
E poi “Alumni”, a cura di Marco Pierini che presenta opere di ex-studenti dell’Accademia di Belle Arti, tutti under 35, per riflettere sul valore dell’affermazione nel sistema dell’arte con le proprie forze ed evitando fughe all’estero; 3Wunderkammer. L’Accademia racconta. Opere cose sorprese curiosità… “, a cura di Gilberto Pellizzola allo spazio Blue Corner e le mostra dei lavori degli studenti dell’Accademia alla Galleria Duomo, a I Salotti, Laboratori artistici Nicoli, Museo del Marmo, Fondazione Villa Bertelli (a Forte dei Marmi) e a Piacenza “Ungaretti e la grande guerra. L’acrobata sull’acqua” al Museo delle Piccole Poesie.
Insomma, se vi sembra poco per presentare “solo” uno scuola…per tutte le into tecniche su giorni e orari: http://www.accademia.carrara.ms.it/images/files_pubblicati/programma_1.pdf