Categorie: Speednews

Cinque milioni di tappi di plastica nella laguna dello Stagnone. Il grande “Help” di Maria Cristina Finucci sbarca a Mozia, per parlare di oceani e ambiente

di - 24 Settembre 2016
Dopo un tour triennale in diverse città del mondo, il progetto Wasteland – The Garbage Patch State si appresta a sbarcare in Sicilia con l’inaugurazione (oggi) della monumentale installazione Help, The Age of Plastic, realizzata dall’artista Maria Cristina Finucci sull’Isola di Mozia, nella laguna dello Stagnone vicino Marsala. Location più che esclusiva: all’isola si accede solo con piccole imbarcazioni che permettono ai visitatori di raggiungere il sito archeologico di epoca fenicia accanto al quale è stata realizzata l’installazione.
L’opera consiste in oltre cinque milioni di tappi di bottiglia di plastica, assemblati e posti in gabbie metalliche usate poi come “mattoni” per creare l’enorme scritta “HELP”, che da sola occupa quasi 1500 metri quadrati dell’isolotto. Le lettere, alte più di quattro metri, sono chiaramente visibili solo dall’alto, mentre da vicino si può ammirare l’enorme quantità di plastica necessaria a realizzare l’installazione.
L’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’enorme quantità di plastica presente nei nostri oceani, una massa tale che da sola sarebbe grande come un’isola o un piccolo stato, quel “Garbage Patch State” che nel 2013 venne presentato all’UNESCO con tanto di bandiera, costituzione e ambasciate. L’installazione, che sarà visitabile fino al prossimo 8 gennaio, è stata promossa e prodotta da Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo con la collaborazione della Fondazione Whitaker, che si occupa del sito archeologico e del museo dell’Isola di Mozia. (gt)

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Amores Perros, il film cult di Alejandro Inárritu rivive in una forma nuova alla Fondazione Prada

Un viaggio analogico tra i fantasmi di Amores Perros: a Milano, la Fondazione Prada annuncia una nuova installazione dedicata al…

10 Luglio 2025 17:54
  • Musei

«La forza di un museo è nel legame con la sua comunità»: l’Accademia Carrara di Bergamo raccontata dalla sua direttrice

Storica dell’arte e nuova direttrice della Carrara, Maria Luisa Pacelli in quest’intervista racconta la visione futura del museo bergamasco di…

10 Luglio 2025 16:00
  • Beni culturali

Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, un nuovo spazio svela il lato nascosto dell’arte

Presentato il nuovo Spazio Multimediale delle Gallerie dell’Accademia di Venezia: la tecnologia svela al pubblico il lato nascosto dell'Uomo Vitruviano…

10 Luglio 2025 14:30
  • Musei

Museu de l’Art Prohibit, a Barcellona chiude il primo museo dell’arte censurata

A meno di due anni dall’apertura, il Museu de l’Art Prohibit di Barcellona chiude i battenti: un progetto unico nel…

10 Luglio 2025 13:20
  • Arte moderna

Parigi celebra le sue iconiche fermate della metro, con il nuovo Museo Guimard

Il nuovo museo dedicato all'architetto Hector Guimard aprirà entro il 2028, rivelando l'universo visionario e a lungo dimenticato, che plasmò…

10 Luglio 2025 12:03
  • Arte contemporanea

Stranieri sempre, per riappropriarsi di se stessi: intervista all’artista Francis Offman

«L’italia mi ha dato gli strumenti, il Ruanda le domande»: intervista all’artista Francis Offman, «Straniero volontariamente», in occasione della sua…

10 Luglio 2025 11:09