Categorie: Speednews

Come stiamo cambiando il mondo. Le fotografie di Anne de Carbuccia, in mostra a Napoli

di - 30 Giugno 2018
«Voglio fare luce sui danni, le crepe e le piaghe. Credo che se riuscirò a mostrarne la bellezza, forse riuscirò anche a ricomporle». Parole pronunciate da Anne de Carbuccia, artista franco-americana che, dopo gli studi di antropologia, ha viaggiato per il mondo fotografando installazioni simboliche temporanee, i cosiddetti “TimeShrines”, sacrari del tempo che documentano luoghi, animali e culture a rischio estinzione. Il sacrario contiene artefatti simbolici, la vanitas o teschio, come memento mori è un ammonimento all’effimera condizione dell’esistenza, la clessidra scandisce, granello dopo granello, il tempo che si consuma. «I sacrari parlano alle nostre origini, alle nostre convinzioni, a ciò che amiamo. Collegano il passato al presente e quello che è stato e quello che sarà». I sacrari, quindi, da intrepretare come simboli positivi, per misurare il tempo che ci resta per agire nell’interesse del pianeta. A completamento dei sacrari, l’artista inserisce nella sua indagine fotografica organismi viventi, vegetali o animali, e oggetti trovati negli habitat terrestri e marini, ognuno scelto per il suo valore simbolico, per diffondere la conoscenza delle minacce ambientali causate dal comportamento dell’uomo.
Il progetto “One Planet One Future”, realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli, dopo aver girato il mondo, trova ospitalità nella città partenopea, nello spazio della Sala delle Carceri, a Castel dell’Ovo. Qui, all’ombra del vulcano, il progetto si è arricchito di un nuovo tassello, perché, con la sua macchina fotografica, de Carbuccia ha documentato l’incendio doloso del Parco Nazionale del Vesuvio, del luglio 2017. Un Sacrario del Tempo: teschio e clessidra riposano sui resti della vegetazione devastata, annerita e morta. Pannelli mobili retroilluminati fanno da cornice a immagini di acque, spiagge e culture a rischio, fotografie per documentare quello che abbiamo e ciò che abbiamo perso.
L’architetto Cesare Mari ha curato l’allestimento dei pannelli che fanno da supporto alle fotografie, Giuseppe Mastrangelo, light designer, si è occupato delle illuminazioni, e Nadine Schutz degli effetti acustici di vento e onde. (Danilo Russo)

Articoli recenti

  • Mostre

Matteo Sanna, la poetica della fragilità in mostra da Habitat 83 di Verona

A Verona, Habitat 83 continua il suo programma espositivo a supporto della ricerca artistica emergente: in mostra, le opere di…

3 Aprile 2025 11:00
  • Progetti e iniziative

Una mostra immagina il futuro prossimo del nuovo Museo Civico di Lodi

Aprirà nel 2026, negli spazi riqualificati dell’ex Linificio, il nuovo Museo Civico di Lodi: intanto, una mostra ne immagina il…

3 Aprile 2025 9:41
  • exibart.prize

Il percorso artistico di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia

Mostra personale di Stefano Acconci alla Galleria delle Arti di Pistoia: un viaggio tra autoritratti, paesaggi e astratto, frutto di…

3 Aprile 2025 8:58
  • Architettura

Performing Architecture: il festival di Architettura che anima le periferie di Milano

Da oggi e fino al 13 aprile cinque quartieri di Milano sono protagonisti di "Performing Architecture", un’iniziativa che coniuga architettura…

3 Aprile 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Biennale Architettura 2025: un public programme per discutere di intelligenza collettiva

Presentati i primi appuntamenti del public programme della Biennale di Architettura 2025: tavole rotonde, proiezioni, conferenze, performance e uno Speakers’…

2 Aprile 2025 18:17
  • Arte contemporanea

Malta Biennale 2026 riparte da tre azioni e una call per artisti e progetti

Clean, Clear, Cut: presentato il progetto curatoriale di Rosa Martinez per la seconda edizione della Biennale di Malta, che apre…

2 Aprile 2025 16:02