Categorie: Speednews

Cosa cresce a Manifesta? Svelata una parte del programma, con 10 artisti e 6 nuove sedi

di - 26 Aprile 2018
Paesaggisti, filosofi, performer, artisti, videomaker, la dodicesima edizione di Manifesta avrà l’aspetto di un Giardino Planetario ricco di colori e linguaggi, un’antologia della complessità, che fiorirà tra spazi, persone e culture. La Biennale itinerante si svolgerà a Palermo dal 16 giugno al 4 novembre 2018 e, dopo un elaborato percorso di avvicinamento, durante il quale sono state analizzate le strategie di sviluppo più coerenti con le peculiarità del luogo, adesso è giunto il momento di svelare la parte più consistente del programma principale che, insieme ai progetti collaterali, animerà il progetto curatoriale messo a punto da Bregtje van der Haak, Andrés Jaque, Ippolito Pestellini Laparelli e Mirjam Varadinis. Saranno più di 30 i nuovi lavori, tra installazioni pubbliche e interventi urbani, che si dirameranno in 15 spazi tra i più iconici della città siciliana, tra i quali il Teatro Garibaldi, centro nevralgico della manifestazione.
A partire dal Quartiere ZEN, assunto come simbolo della complessità del contemporaneo, dove Gilles Clément, in collaborazione con lo studio di progettazione multidisciplinare Coloco, ha ideato un giardino urbano. Proprio a uno dei testi capitali del paesaggista e filosofo francese, Il Giardino Planetario, pubblicato in Italia nel 2008, si deve il concept che ha orientato questa dodicesima Manifesta, la cui prima edizione risale al 1996, ad Amsterdam, a seguito dell’impulso della fondatrice Hedwig Fijen, che ancora oggi la dirige insieme a Peter Paul Kainrath.
Partendo da tale immagine, l’artista brasiliana Maria Thereza Alves proporrà un’installazione a Palazzo Butera, dedicata al sincretismo floreale della Sicilia. E visto che Manifesta è sempre più incuriosita dall’ibridazione tra l’arte e gli altri ambiti della conoscenza, l’idea è aumentare la portata dei discorsi, ampliandoli, per esempio, alla ricerca sui sistemi agricoli di irrigazione a secco, del collettivo londinese Cooking Sections, oppure alla computer grafica in tempo reale, campo nel quale opera l’irlandese John Gerrard, che porterà i suoi lavori tra Palazzo Ajutamicristo e Palazzo Forcella De Seta. Sul valore della memoria e sul potere evocativo della botanica si concentrerà lo svizzero Uriel Orlow, che sul tema abbiamo visto anche al PAV di Torino e che qui, a Palazzo Butera, porterà una video installazione. E ancora, il visual artist e direttore artistico della Riwaq Biennale, Khalil Rabah, ispirandosi ai mercati palermitani, riprodurrà un mercato di diversi manufatti, assemblaggi e sculture all’Orto Botanico, mentre il collettivo belga Rotor sta realizzando un intervento urbano nell’area di Pizzo Sella, a nord di Palermo.
E poi, chi ha detto che un vegetale non può muoversi? Sicuramente non Marinella Senatore, che porterà la sua danza urbana nel centro cittadino, il 16 giugno, e nemmeno Jelili Atiku, pioniere della performance art in Nigeria, con la sua performance in strada, il 15 giugno.
A raccontare queste e altre storie, sarà Giorgio Vasta, scrittore e sceneggiatore palermitano, con il progetto City Scripts, un’app digitale dedicata alla narrazione della città.
In home e in alto: copyright Manifesta 12. Photo by CAVE Studio

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Biennale Architettura 2025: un public programme per discutere di intelligenza collettiva

Presentati i primi appuntamenti del public programme della Biennale di Architettura 2025: tavole rotonde, proiezioni, conferenze, performance e uno Speakers’…

2 Aprile 2025 18:17
  • Arte contemporanea

Malta Biennale 2026 riparte da tre azioni e una call per artisti e progetti

Clean, Clear, Cut: presentato il progetto curatoriale di Rosa Martinez per la seconda edizione della Biennale di Malta, che apre…

2 Aprile 2025 16:02
  • Arte contemporanea

A Milano Nico Vascellari trasforma Palazzo Reale in un “campo” di tensioni e rinascita

L'artista reinterpreta la storia stratificata della Sala delle Cariatidi attraverso un'imponente scultura che, a intervalli regolari, lancia semi sul suolo…

2 Aprile 2025 15:28
  • Arte contemporanea

La funzione politica dell’esperienza estetica: Gian Maria Tosatti a Milano

Gian Maria Tosatti riunisce i drammi del mondo in un’installazione ambientale presso i Magazzini raccordati della Stazione Centrale di Milano.…

2 Aprile 2025 13:10
  • Teatro

Mercoledì delle Ceneri: il teatro della denuncia soffocato dall’enfasi

La compagnia Fort Apache porta al Teatro Oscar di Milano l'ultimo giorno di Carnevale, con attori professionisti e detenuti. Ma,…

2 Aprile 2025 11:43
  • On paper

È uscito exibart 128 on paper: armiamoci di poesia per vivere il nostro tempo

Trovate il nuovo numero di exibart on paper, il 128, a miart e negli spazi culturali di Milano e in…

2 Aprile 2025 11:03