Categorie: Speednews

Countdown Biennale: si festeggia anche il ritorno a Ca’ Giustinian…

di - 31 Maggio 2009
67314
Un ritorno simbolico, che investe l’edificio dell’antico ruolo di sede storica della Biennale, nella quale si sono svolti incontri, dibattiti e mostre che ne fecero un centro vitale, sia dal punto di vista culturale che politico. Un palazzo cinquecentesco, trasformato nel 1820 in Hotel Europa – di qui passarono Giuseppe Verdi, Theopile Gautier, William Turner, Marcel Proust e Francois-Renè de Chateaubriand -, che dopo un lungo intervento di consolidamento torna alla Biennale. È Ca’ Giustinian, affacciata sul Canal Grande nel sestiere di San Marco, destinata a tornare luogo pubblico d’incontro, un salotto della città, un punto di riferimento culturale e scientifico per il tessuto urbano, anche al di là dei momenti espositivi. Quest’anno, per le celebrazioni del Centenario del Futurismo, l’istituzione ha deciso di far tesoro di posizione e struttura della propria “dimora”, sostenendo la mostra Macchina di visione: futuristi in Biennale, una retrospettiva incentrata sulla partecipazione di artisti, idee e opere futuriste alla Biennale. (ginevra bria)

link correlati
www.labiennale.org

[exibart]

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

Nasce il Premio Omero, per un’arte contemporanea accessibile e multisensoriale

La DGCC Creatività Contemporanea e il Museo Tattile Omero lanciano un Premio da 20mila euro per l’acquisizione di un’opera che…

17 Luglio 2025 17:30
  • Mercato

Leo Messi e Refik Anadol in mostra (e in vendita) da Christie’s

A Goal in Life: la collaborazione tra l’artista turco e il campione argentino arriva al Rockefeller Center. Il ricavato andrà…

17 Luglio 2025 16:44
  • Mostre

Bellano si riempie d’arte e ospita la mostra diffusa di Marina Apollonio

Diffusa tra la chiesa sconsacrata di San Nicolao Arte Contemporanea e il Museo Giancarlo Vitali, la mostra di Marina Apollonio…

17 Luglio 2025 15:41
  • Beni culturali

Quanto vale la cultura in Italia? Il 21mo rapporto di Federculture per il 2024

È stato presentato il 21mo Rapporto Annuale Federculture: anche nel 2024 la cultura è stata uno dei motori trainanti dell’economia…

17 Luglio 2025 15:31
  • Archeologia

Un mosaico rubato a Pompei durante la Seconda guerra mondiale torna a casa

Rappresenta una scena d’amore il mosaico che, trafugato da un capitano della Wehrmacht stanziato in Italia durante la seconda guerra…

17 Luglio 2025 12:56
  • Arte contemporanea

Undici artisti per una geografia blu: la collettiva del nuovo SPAZIO TORRSO a Pesaro

Casa Sponge e Spazio TORRSO presentano a Pesaro una collettiva che riunisce le opere di undici artisti già coinvolti in…

17 Luglio 2025 11:30