Categorie: Speednews

Countdown Biennale: tutti a Venezia, senza lasciare a casa la giacca…

di - 31 Maggio 2009

Tutti a Venezia la prima settimana di giugno, ma che tempo farà? Dopo l’ondata di calore che ha investito l’Italia la settimana scorsa e lo spettacolare dietrofront di queste ore, dovuto al consolidamento di una bolla anticiclonica nel nord dell’Europa e al transito dalle nostre parti di un nucleo depressionario continentale, a partire dalla seconda decade del mese è atteso un controribaltone afro-mediterraneo. Per la serie “che fine ha fatto l’anticiclone azzorriano?”. In questo frangente, in un quadro di generale instabilità residuale, la rimonta dell’estate avverrà progressivamente, a partire dal centro-sud per quanto riguarda le temperature, mentre al nord della Penisola prevarranno giornate soleggiate ma gradevoli, almeno fino a venerdì. Una situazione interlocutoria che nelle prossime ore vedrà convogliare sul Triveneto masse d’aria relativamente secca e fresca, perché l’alto Adriatico verrà a trovarsi sul bordo del suddetto campo di alta pressione in fase di slittamento verso ovest. Insomma, valori massimi inferiori ai trenta gradi, cieli anche tersi e umidità sotto il livello di guardia. Con annuvolamenti da cambio di circolazione soltanto nel weekend. Qualcosa di paragonabile all’atmosfera della Biennale 2005. Che vuol dire scarpinate per le calli veneziane senza l’assillo della bottiglietta d’acqua. (pericle guaglianone)

[exibart]

Visualizza commenti

  • Ogni tanto consiglio il punto e a capo per dare un po' di aria al testo, altrimenti diventa tutta una pappina indistinguibile e scoraggia la lettura.
    Evidentmente Giaglianone si diverte a scriverli così arzigogolati, ma a noi che dobbiamo leggerli, addentrarci in un testo così ci fa venire l'ansia.

    Quindi, più righe bianche e meno ansia per tutti (se è possibile anche più articoli che servano per ciò che servono: spostare informazioni e senso).

  • ....non si capisce quanto dura la biennale.
    Qualcuno lo può comunicare a questo povero ignorante dinamico?
    A.

Articoli recenti

  • Mostre

Capolavori in vetro di Murano sull’Isola di San Giorgio Maggiore, a Venezia

Le Stanze del Vetro hanno inaugurato una mostra che racconta la presenza del vetro muranese alla Biennale di Venezia: un’occasione…

14 Aprile 2025 0:02
  • Fotografia

Fotografare il mondo dall’elicottero: vent’anni di vedute aeree di Olivo Barbieri

Il grande fotografo mette in mostra all’ICCD_Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione di Roma oltre trenta immagini di…

13 Aprile 2025 19:09
  • Mostre

Shirin Neshat: la storia dell’artista, attivista e dissidente politica raccontata al PAC di Milano

Trent’anni di carriera dell’artista iraniana racchiusi in oltre 200 fotografie e 10 videoinstallazioni: dalle prime opere dedicate alle donne in…

13 Aprile 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

Al MAUTO di Torino nasce Spazio Futuro, il progetto che utilizza le AI per comprendere le abitudini dei visitatori

Quali sono le abitudini vigenti in termini di mobilità? Il museo torinese dedicato all’automobile ha deciso di mettere in campo…

13 Aprile 2025 12:03
  • Mercato

Siena e il Rinascimento, arriva la selling exhibition di Christie’s

Una selezione di dipinti e di miniature su fondo oro, tutti realizzati tra la metà del Trecento e l’inizio del…

13 Aprile 2025 9:05
  • Fotografia

Other Identity #154, altre forme di identità culturali e pubbliche: Cristina Coral

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

13 Aprile 2025 8:30