Categorie: Speednews

Da Lia Rumma ad Alfonso Artiaco, giorni di compleanni a Napoli. mentre il Madre presenta Gianmaria Tosatti, uno dei più interessanti giovani artisti italiani

di - 17 Dicembre 2016
Festa grande per la Napoli dell’arte in questo week end. Due tra le maggiori gallerie della città e di accertato livello internazionale festeggiano la loro attività pluriennale. Ieri Lia Rumma ha spento 45 candeline, tanti quanti sono gli anni che ha compito la sua storica galleria napoletana, oggi situata a via Vannella Gaetani, a un passo dalla centralissima Piazza dei Martiri, dove per tanti anni ha avuto la sua galleria un altro nome nobile della scena contemporanea partenopea, Lucio Amelio, sede poi occupata da Alfonso Artiaco. E l’altro a festeggiare oggi è proprio Artiaco, da qualche anno in pianta stabile a piazzetta Nilo, in quel cuore popolare di Napoli oggi molto riqualificato, dopo che aveva iniziato la sua attività a Pozzuoli, esattamente trenta anni fa.
Alle celebrazioni delle gallerie si è unito ieri il museo che esprime un’alta qualità del contemporaneo, non solo per Napoli, ma per l’Italia tutta. Parliamo del MADRE che ieri ha inaugurato la prima mostra in un’istituzione pubblica di Gianmaria Tosatti. “Sette stagioni dello Spirito” è la sintesi riuscita del percorso che l’artista romano ha intrapreso tre anni fa e che aveva per protagonista proprio Napoli. Operazione non facile perché doveva ricontestualizzare e musealizzare un progetto articolato e svolto interamente sul territorio. La mostra completa l’alta offerta espositiva del museo con la magistrale retrospettiva su Fabio Mauri da poco inaugurata.
Auguri a tutti, e continuate così!  

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

The Others Art Fair 2025: l’arte che abita il futuro

Le candidature per partecipare alla fiera sono aperte fino al 5 settembre. A un mese dalla deadline, The Others lancia…

11 Agosto 2025 9:00
  • Arte contemporanea

L’eredità di Alexander Kanevsky, grande maestro dell’arte contemporanea

Figura poliedrica, con una visione che lascerà sicuramente un’impronta indelebile, Alexander Kanevsky si è spento all’età di 66 anni dopo…

11 Agosto 2025 0:02
  • Personaggi

Addio al critico d’arte Amnon Barzel. Fu il primo direttore del Centro Pecci di Prato

Storico e critico d’arte israeliano, aveva guidato il museo pratese dal 1988 al 1992 e curato mostre a livello internazionale,…

10 Agosto 2025 23:12
  • Mostre

Suzanne Duchamp, protagonista sommersa del Dada. Una mostra per riscoprire la sua opera

Fino al 7 settembre, la Kunsthaus di Zurigo ospita la mostra della sorella minore del celebre inventore del Dadaismo. Ottanta…

10 Agosto 2025 16:30
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Il problema Spinoza di Irvin D. Yalom

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

10 Agosto 2025 15:00
  • Mostre

Arrivano a Gualdo Tadino i giganti della pittura: dieci artisti in mostra

Quando la pittura e il disegno diventano giganti non ti guardano soltanto: avvolgono, interrogano e costringono a dimenticare la fretta.…

10 Agosto 2025 9:30