Categorie: Speednews

Dalla grande città al piccolo borgo. La street art arriva in un antico paesino molisano, sotto la direzione di Alice Pasquini

di - 21 Aprile 2016
Quando si parla di street art la mente rimanda immediatamente al contesto urbano, dove l’arte di strada è nata e si è sviluppata. La città è l’habitat naturale di questa disciplina artistica che nasce come anticonvenzionale, fuori dai circuiti tradizionali, e che sostituisce musei e gallerie con muri, vicoli e treni metropolitani.
La street art ha però fatto molta strada dalla sua nascita e si è evoluta e adattata alle circostanze del momento, spesso istituzionalizzandosi ma anche cercando nuove sfide per i suoi esponenti. È con questo spirito che oggi inaugura “CVTà – Street Fest”, nel piccolo e suggestivo paesino di Civitacampomarano, in provincia di Campobasso.
Dalla grande città al piccolo borgo, questa la scommessa di una cittadina che conta poco più di 500 abitanti e il cui centro storico si è svuotato progressivamente nel tempo, ma che ha visto nella street un’occasione per ridare linfa vitale al suo tessuto sociale.
L’avventura inizia nel 2014 con l’intraprendenza di una civitese lungimirante, Ylenia Carelli, presidente della Pro Loco “Vincenzo Cuoco”, che ha contattato Alice Pasquini per chiederle di abbellire il vecchio borgo dipingendone alcuni muri (nelle foto un paio di interventi ripresi da Jessica Stewart).
Prendendo spunto da foto d’epoca Pasquini, nome d’arte AliCè, ha realizzato una serie di interventi che gli abitanti del posto hanno subito accolto con entusiasmo. Il rapporto tra l’artista e il paese molisano non è però solo artistico: gli abitanti non sapevano che Civitacampomarano è anche il paese di origine del nonno dell’artista, una coincidenza tanto incredibile quanto fortemente simbolica, soprattutto per Pasquini. Inizia così un sodalizio che sfocia nell’organizzazione della rassegna di questo weekend, che vedrà street artist di fama internazionale mettere la loro arte a disposizione degli abitanti del borgo.
Biancoshock (Italia), David de la Mano (Uruguay), Pablo S. Herrero (Spagna), Hitnes (Italia), ICKS (Italia) e UNO (Italia), lavoreranno per valorizzare il centro storico, mentre il paese festeggerà con visite guidate, musica e l’immancabile gastronomia locale. La direzione artistica dell’iniziativa è affidata alla stessa Pasquini, che ha lavorato a stretto contatto con gli abitanti per trovare le location più interessanti e suggestive. (gt)

Articoli recenti

  • Mostre

Shirin Neshat: la storia dell’artista, attivista e dissidente politica raccontata al PAC di Milano

Trent’anni di carriera dell’artista iraniana racchiusi in oltre 200 fotografie e 10 videoinstallazioni: dalle prime opere dedicate alle donne in…

13 Aprile 2025 13:30
  • Progetti e iniziative

Al MAUTO di Torino nasce Spazio Futuro, il progetto che utilizza le AI per comprendere le abitudini dei visitatori

Quali sono le abitudini vigenti in termini di mobilità? Il museo torinese dedicato all’automobile ha deciso di mettere in campo…

13 Aprile 2025 12:03
  • Mercato

Siena e il Rinascimento, arriva la selling exhibition di Christie’s

Una selezione di dipinti e di miniature su fondo oro, tutti realizzati tra la metà del Trecento e l’inizio del…

13 Aprile 2025 9:05
  • Fotografia

Other Identity #154, altre forme di identità culturali e pubbliche: Cristina Coral

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

13 Aprile 2025 8:30
  • Mostre

Acacia. L’intervento artistico di Marco Maria Zanin presso il Palazzo dei Musei a Reggio Emilia

Incontro, memoria, assenza: i temi che stanno a fondamento della nuova mostra di Marco Maria Zanin, che ai musei Civici…

13 Aprile 2025 0:02
  • Mostre

Urban Singularity: l’Architettura oltre l’Umano, secondo Fabio Giampietro

Fino al 31 maggio, la Galleria Gaburro ospita una mostra che spinge i confini dell’arte verso l’ignoto, esplorando la singolarità…

12 Aprile 2025 21:09