Regina José Galindo, Daniela Oritz e Nezaket Ekici: sono loro le artiste che hanno animato la seconda settimana di Performing,…
Un goal realizzato nel 2009 dal campione Lionel Messi trasformato in un’opera d’arte digitale di Refik Anadol: il ricavato sarà…
Una ex vetreria dal fascino industriale diventa il nuovo hub di Palazzo Monti prendendo il nome di FERTILE. Nella mostra…
19 artisti in 19 luoghi intrisi di storia: la direttrice di Cremona Contemporanea | Art Week Rossella Farinotti svela gli…
Il nuovo spazio della Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti apre le porte a Roma con una mostra sul colore…
Dai ritratti all'iconico cappello bicorno, fino al certificato del matrimonio religioso con Giuseppina. Ecco i lotti (e le rispettive stime)…
Visualizza commenti
magari se ne andassero Cicelyn&Co....
In un paese che crede che la meritocrazia non serva per trovare lavoro, in un sistema che procede per cameratismi e simpatie, e in una Napoli ottusa e miope resterà l'ENORME rimpianto di aver lasciato andare via una professionista di grande personalità e qualità come te.
Con grosso dispiacere.
Ci dispiace vedere tanto impegno non valorizzato. La serietà del lavoro svolto da Julia andrebbe riconosciuto. Ci auguriamo che la vicenda trovi un risvolto positivo.
Dai, è la volta della solita "freschezza giovanile": non potendo puntare sui soldi perchè è chiaro che non ci sono, useranno l'escamotage del "giovane" il quale, dopo le prime mostrucole di nomi stranieri (che servono sempre per non essere bollati come provinciali)
non potrà fare altro che continuare sulla scia dell'economia che a Napoli significa accordarsi (a turno) con qualche gallerista locale per creare eventi di lancio per artisti a loro cari. Poi è ovvio che l'entusiasmo di un giovane pr crea "ammuina" però non so se è questo che determini il successo di una mostra.
A giudicare dalla disco al Madre , sembrerebbe più conveniente una moderna discoteca comunale che non un museo in cui non si sa che cavolo fare e dove non entra nessuno.
E allora perchè non fondiamo economicamentePan e Madre..? il secondo lo lasciamo museone contemporaneone mentre al Pan cambiamo destinazione d'uso e lo facciamo diventare il primo Museo Sperimentale della Musica del Meridione con tanto di serate tecno, feste, gruppi musicali , video ecc. ecc.
Poi gli incassi si farebbero "fifty fifty" tra i due musei.
Potrebbe essere un'idea!
Cià!
p.s. ma visti i tempi che corrono e come stanno andando questi musei non vi sembra uno spreco enorme destinare l'ex albergo dei poveri a "contenitore d'arte, spettacolo , eventi e tric trac ?!
E' prevedibilmente più produttivo devolvere quei soldi al ponte sullo stretto- se proprio lo dobbiamo fare "sto cacchio di ponte !".
... e lo chiamerei PAM "Palazzo dell'Arte Musicale"!
il PAM? c'è già ciccio...
ma è un supermercato
Povera Draganovic, pensava di venire qui a lavorare e invece... Ma è sempre così: Napoli condanna a morte chi vuol cambiare le cose, e cambiarle in meglio. Per giunta altro che Napoli città aperta, multiculturale crogiuolo del Mediterraneo! La smettiamo con questa fandonia? Napoli è un paesucolo grondante razzismo di stampo gomorrista, la quintessenza dell'autoreferenzialità e del più becero protezionismo. Per la serie: cosa ci fa questa furastera qui? Questa si crede che viene da fuori a comandarci a noi! Beh, ora che ve la siete tolti dalle scatole, siete liberi di fare tutte le mostre di fotografi di matrimoni che volete...
Nell'ambito del progetto "Emergency Room Napoli", domani 25 marzo dalle ore 12.00, gli artisti daranno vita ad un'opera collettiva sullo stato di "emergenza" dell'arte a Napoli e di riflessione sulla notizia delle dimissioni di Julia Draganovic. Bravi!!!
un altro curatore internazionale che se ne va da napoli, già in tanti hanno abbandonato la città...., o no? che tristezza
Triste fine di un'ottimo lavoro.
Ancora una volta Napoli perde una occasione di emergere dalla melma.
Complimenti a coloro che hanno detretrminto le dimissioni della Draganovic.