E’ in libreria con Mursia, l’ultima novità della seguitissima collana L’Altra Metà dell’Arte: Dora Carrington, L’arte oltre lo scandalo (Selene Edizioni, euro 12,91, pagine 180), a cura di Tiziana Agnati.
Una vita passata accanto ad uno degli intellettuali più apprezzati del primo Novecento, Lytton Strachey, omosessuale, vent¹anni più vecchio di lei. Per lui arredò e decorò due case, studiò con diligenza i classici e la letteratura francese, ma soprattutto gli dedicò il dono più grande: la sua pittura. Incerta e insicura, tanto da non riuscire mai a far pienamente parte del Bloomsbury Group di Vanessa Bell, Virginia Woolf e degli altri amici di Strachey, (Dora) Carrington, che abbandonò il suo nome di battesimo quando aveva poco più di vent’anni, espose raramente i suoi lavori. Un talento ignorato fino agli anni Settanta, e consacrato nel film interpretato da Emma Thompson nel 1995.
Una nuova modalità d’asta con commissioni ridotte per i collezionisti che non attendono l’ultimo rilancio. A partire da settembre
Fino al prossimo 26 ottobre, la Fondation Vincent van Gogh di Arles ospita la mostra di Sigmar Polke "Sous les…
A Villa Marigola un percorso tra arte contemporanea, suono e tensione materica, in mostra fino all’8 agosto
The GRAPA (Galería de Artistas Rebeldes y Arte Político) presenta il Padiglione di Valencia della Biennale di Gaza, una mostra…
L’artista presenta il suo più grande progetto espositivo diffuso tra Palazzo Reale, la Chiesa di San Gottardo in Corte e…
La notizia della sua morte giunge a poca distanza da quella dell'acquisizione del Fondo Luciano e Maud Giaccari, entrato nell’Archivio…