Categorie: Speednews

E’ morto Mario Merz, il più grande artista italiano

di - 10 Novembre 2003

Mario Merz - un segno nel foro di cesareSi è spento a Torino domenica 9 novembre Mario Merz, il più grande artista italiano. Dopo aver assistito ad un vernissage a Bergamo era tornato a casa tardi, aveva dormito, si era svegliato con un po’ di fame ed era andato a prendere un formaggino, l’infarto l’ha colto in cucina.
Era tra quei pochissimi che fanno venire i brividi, fanno rimanere incantati, catturano lo sguardo degli addetti ai lavori e di chi non sa neppure cosa sia l’arte. Perché la ricerca artistica di Merz si occupava di cose grandi e di cose vere. Senza timori reverenziali. Le sue installazioni (arrivate subito dopo un periodo pittorico) duettavano con la natura, con la trasformazione, con la vita. Le sue spirali, le sue serie di Fibonacci simboleggiavano, semplicemente e grandiosamente, l’andamento dell’esistenza.

Nato a Milano nel 1925, era cresciuto e si era affermato a Torino durante gli anni dell’Arte Povera. Nel capoluogo piemontese lascia la compagna di sempre, Marisa, anch’essa artista, la figlia Beatrice ed una fondazione che di qui in avanti avrà il fondamentale compito di promuovere nel Mondo l’opera del maestro.

Le ultime opere realizzate da Mario avevano del favoloso. Una grande fontana a Torino, in una piazza semiperiferica, e una spirale luminosa a Roma nel cuore dei Fori Imperiali (ci siamo battuti fortemente, ricorderete, affinché restasse installazioneMario Merz permanente). Ad ottobre aveva ritirato, per la sezione scultura, il Praemium Imperiale, praticamente il Nobel delle arti.

Dal 1994, ovvero da quando scomparve Alighiero Boetti, Merz è stato il più grandioso artista italiano vivente. Chi si occupa d’arte deve al contempo piangerne la morte e salutarne l’ingresso nelle sfere altissime della storia dell’arte di tutti i tempi.

I funerali di Mario Merz si svolgeranno martedì 11 novembre nella chiesa di San Fedele a Milano.

[exibart]

Visualizza commenti

  • Un sentito pensiero di profondo cordoglio
    per donna Marisa. I grandi artisti non muoiono
    mai.

  • E' morto l'uomo ma le grandi idee non muoiono. La sua idea e la sua opera rimarranno nella mia memoria, finchè vivo.

Articoli recenti

  • Mercato

Molto più di una fiera: a settembre aprirà Frieze House Seoul

Uno spazio permanente destinato a ospitare mostre, residenze e progetti artistici per tutto l’anno. Ecco il nuovo annuncio del colosso…

25 Luglio 2025 17:32
  • Cinema

Cinecittà, Antonio Saccone è il nuovo presidente. Approvato il bilancio

L’assemblea dei Soci di Cinecittà approva il bilancio 2024 e rilancia con un nuovo piano industriale e con la nomina…

25 Luglio 2025 16:32
  • Progetti e iniziative

Popsophia, a Pesaro si esplora il concetto della soglia, tra filosofia e visioni digitali

Grande partecipazione per l’edizione 2025 del festival Popsophia: tra tecnologie di realtà virtuale, filosofia e cultura pop, si riflette su…

25 Luglio 2025 16:09
  • Design

Giancarlo Iliprandi, un secolo di segni: il maestro del design in mostra a Milano

In occasione dei 100 anni dalla sua nascita, l’ADI Design Museum omaggia la mente creativa che ha rivoluzionato la comunicazione…

25 Luglio 2025 13:51
  • Arte contemporanea

Dal Barocco a Cattelan: 60 artisti per la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli

Annunciati i 60 artisti che animeranno la mostra diffusa di Panorama Italics a Pozzuoli: dall’installazione sospesa di Maurizio Cattelan all’opera…

25 Luglio 2025 13:11
  • Progetti e iniziative

Sedimenta, tre progetti artistici per una nuova narrazione del Delta del Po

Concluso il progetto di residenza artistica di Sedimenta con un festival di tre giorni a Porto Viro: presentate le opere…

25 Luglio 2025 12:12