Categorie: Speednews

E se Salvo Nastasi, padre-padrone del Mibact, se ne va a Bagnoli? Polemiche, e mancati concorsi

di - 21 Luglio 2015
42 anni, una già lunga carriera al Mibac alle spalle, e ora un nuovo incarico che sembra già definito, e che attende solo l’ultima mossa della mano di Matteo Renzi: commissario per la bonifica di Bagnoli, Napoli. Parliamo di Salvo Nastasi, già Direttore generale, con l’incarico di responsabile degli spettacoli dal vivo. Due posizioni che interferiscono e interferiranno, perché sul ruolo di Nastasi al Mibact, che scade il 1 agosto, pare ci sia un’altra ferrea volontà: quella di tenere lo stesso Nastasi lì dov’è, senza gare, senza bandi di concorso.
«Dopo ben 11 anni di dominio incontrastato con sommatorie di pari altri incarichi e con qualifiche di funzionario, sembra ora approdare all’incarico di commissario governativo per Bagnoli, come se senza l’apporto di costui, non sarebbe possibile andare avanti per la nostra tanto bistrattata Pubblica Amministrazione», tuona il Segretario Nazionale della CONFSAL-UNSA Beni Culturali, Giuseppe Urbino. Già, perché Nastasi, genero del Presidente del Castello di Rivoli Giovanni Minoli, era stato uno degli “intoccati” nell’assegnazione delle 12 posizioni per le Direzioni Generali, lo scorso dicembre, insieme Nicola Borrelli (Cinema) e Onofrio Cutaia (Turismo), confermandosi l’evergreen dei direttori, ex capo di gabinetto di vari Ministri, tra cui Sandro Bondi, e vera potenza del Mibact, con il suo Fus (Fondo Unico dello Spettacolo) che solo nel 2013 aveva gestito un budget di poco meno di 400 milioni di euro.
Continua Urbino: «Per assicurare la continuità dell’azione amministrativa al MiBACT avrebbero dovuto già emettere il bando. Probabilmente il Ministro Franceschini attende l’input di Renzi per assicurare la sua completa attenzione alla politica governativa».
Negli anni Salvatore “Salvo” Nastasi è stato anche nel coordinamento del gruppo di lavoro istituito per la costituzione della fondazione “Museo Egizio di Torino” e nel commissariato straordinario della fondazione lirico-sinfonica “Maggio Musicale Fiorentino” oltre che, dal 2007 al 2011, commissario del Teatro San Carlo di Napoli per il risanamento organizzativo e finanziario dell’ente. Sarebbe quindi la “persona giusta”, nonostante i contrari al commissariamento dell’area flegrea De Magistris e De Luca? Bene o male Nastasi sembra già aver trovato un nuovo posto, mentre si attende la sua uscita dal regno del Ministero dei Beni Culturali. Forse.

Articoli recenti

  • Mostre

Hans Haacke: perché la sua arte ci riguarda ancora

A Vienna, il Belvedere 21 ci invita a riscoprire Hans Haacke —leggenda dell’arte concettuale e della critica istituzionale— con una…

27 Aprile 2025 0:02
  • Fiere e manifestazioni

Art Brussels 2025: ecco le proposte delle gallerie italiane

Ci sono 165 gallerie da 35 Paesi al Brussels Expo, per la 41esima edizione della fiera, inclusa un'ampia selezione di protagonisti…

26 Aprile 2025 16:36
  • Arte antica

Quanto era internazionale la Roma seicentesca? La mostra alle Scuderie del Quirinale che tenta di fare chiarezza

Attraverso più di cento opere, BAROCCO GLOBALE alle Scuderie del Quirinale esplora la Roma del Seicento e i suoi legami…

26 Aprile 2025 15:30
  • Mostre

Designer italiani e fiori francesi a Berlino: due mostre da non perdere

Una ex prigione diventa un hotel raffinato, succede a Charlottenburg, storico quartiere di Berlino, che ospita due mostre da non…

26 Aprile 2025 12:30
  • Fotografia

La ricerca dello stupore perduto: lo sguardo di Domenico Flora sul turismo di massa

Alla Galleria delle Arti di Roma, le fotografie di Domenico Flora: tra souvenir, itinerari fotocopia e place grabbing, va in…

26 Aprile 2025 11:30
  • Mostre

Domestica Vanitas: dove l’arte apparecchia la tavola del tempo

Universo Factory ospita le opere di quattro artisti dell’Accademia di Belle Arti di Venezia in una mostra che esplora la…

26 Aprile 2025 10:45