Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
-
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
-
È il primo appuntamento della nuova iniziativa promossa dall’Associazione Amici dei Musei liguri e di Palazzo Ducale, nell’ambito della quale alcuni noti professionisti che lavorano al di fuori del mondo dell’arte – scrittori, medici, giuristi – saranno invitati a descrivere l’opera conservata nelle raccolte dei musei cittadini da loro preferita.
Il via spetta allo scrittore e giornalista Maurizio Maggiani, che illustrerà al pubblico l’Ecce Homo di Antonello da Messina appartenente alle collezioni storiche della dimora degli Spinola. Un legame che va al di là degli aspetti estetici, tanto che il dipinto viene da lui descritto anche nella narrazione del romanzo La Regina disadorna.
Di quella che è l’opera più prestigiosa della quadreria del palazzo restano ancora oggi non individuate sia la provenienza sia la data precisa d’ingresso nella dimora di Pellicceria, come indefinito è ancora il proprietario al quale si può ricondurre l’acquisizione.
Il via spetta allo scrittore e giornalista Maurizio Maggiani, che illustrerà al pubblico l’Ecce Homo di Antonello da Messina appartenente alle collezioni storiche della dimora degli Spinola. Un legame che va al di là degli aspetti estetici, tanto che il dipinto viene da lui descritto anche nella narrazione del romanzo La Regina disadorna.
Di quella che è l’opera più prestigiosa della quadreria del palazzo restano ancora oggi non individuate sia la provenienza sia la data precisa d’ingresso nella dimora di Pellicceria, come indefinito è ancora il proprietario al quale si può ricondurre l’acquisizione.
Giovedì 14 gennaio 2010 – ore 17.00
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola – Genova
Info: 010581584 – info@amicideimuseigenova.it
[exibart]
Galleria Nazionale di Palazzo Spinola – Genova
Info: 010581584 – info@amicideimuseigenova.it
[exibart]