Categorie: Speednews

Ecologia della mente e dinamiche della creazione. Al Parco del Contemporaneo di Forte Marghera tre giorni di “consapevolezze”

di - 8 Luglio 2012
Da domani a mercoledì, il Parco del Contemporaneo di Forte Marghera si veste di una serie di narrazioni che racconteranno dell’attitudine nella ricerca di un proprio personale percorso di conoscenza, al di là delle tradizionali forme dell’apprendimento, ma nella trasformazione di sé di fronte ai nuovi stimoli cognitivi. È da questo processo che Cantiere Corpo Luogo ha deciso di mettere a punto i tre giorni di “Ecology of mind”, ciclo di conferenze organizzate in collaborazione con il Circolo Bateson.
Tre momenti che però saranno solo il calcio d’inizio per un programma più vasto, che prenderà forma nei prossimi mesi: gli incontri, aperti al pubblico, vedranno la partecipazione di un gruppo di artisti invitati dalle diverse realtà che operano a Forte Marghera; Eventi Arte Venezia, C32 performingartworkspace e La Periferia, che hanno privilegiato nella scelta l’archivio giovani artisti della Fondazione Bevilacqua La Masa, coinvolgendo tra gli altri, Giacomo Artusi, Alberto Favretto, Francesco Nordio e Matteo Stocco. A partire dagli incontri di questi tre giorni, con Rosalba Conserva, Tiziano Possamai e Silvia Demozzi, gli artisti realizzeranno una serie di opere sul tema dell’ “Ecology of mind” e che saranno raccolti in una pubblicazione curata da Cantiere Corpo Luogo e che nel prossimo autunno verranno esposti all’interno degli spazi di Forte Marghera. Che continua la sua attività incentrata sul contemporaneo, una micro-realtà che si rende parte di quei piccoli angoli, diffusi, d’Italia, dove la cultura dell’arte passa non solo attraverso l’associazionismo ma anche con il sostentamento delle istituzioni maggiori, come nel caso di Forte Marghera, come appunto la Fondazione Bevilacqua la Masa e l’Università Cà Foscari. www.parcodelcontemporaneo.it.

Articoli recenti

  • Mercato

Asia, le aste di primavera di Christie’s hanno totalizzato HKD 926 milioni

Buoni risultati per Basquiat, Zao Wou-Ki e Zhang Enli. Ecco che cosa hanno acquistato i collezionisti internazionali, tra Shanghai e…

14 Aprile 2025 15:04
  • Progetti e iniziative

Estasi urbana: la nuova installazione di Patrick Tuttofuoco a Brescia

Patrick Tuttofuoco ha vinto la call promossa da Centro Teatrale Bresciano, in collaborazione con Comune di Brescia e A2A: sarà…

14 Aprile 2025 14:30
  • Arte contemporanea

Carol Rama conquista l’America e ritorna a Torino: le mostre a dieci anni dalla scomparsa

A dieci anni dalla morte, Carol Rama protagonista del 2025: dopo la mostra a Bologna, due nuovi appuntamenti alla Fondazione…

14 Aprile 2025 12:46
  • Progetti e iniziative

Un angolo di sospensione, nella Milano che cambia: il belvedere di Ramak Fazel per Volvo Studio

Sopra il Volvo Studio, nel cuore del quartiere Porta Nuova, l'installazione di Ramak Fazel crea uno spazio dove rivivere le…

14 Aprile 2025 11:40
  • exibart.prize

Ecco altri 3 nuovi finalisti di exibart prize N5!

Valentina Grilli, Marco Acquafredda, Filippo Gregoretti.

14 Aprile 2025 11:26
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 14 al 20 aprile

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 14 al 20 aprile, in scena nei teatri…

14 Aprile 2025 10:36