Categorie: Speednews

Falso? No, opera di Botticelli. Nuova attribuzione per la Madonna della Melagrana di Londra

di - 1 Aprile 2019
La copia britannica della Madonna della Melagrana (1487) di Sandro Botticelli non è un falso. Ad annunciarlo è l’English Heritage, dopo aver consultato anche gli esperti del Victoria and Albert Museum e della National Gallery di Londra. Gli studiosi dell’ente no-profit che si occupa di conservazione, hanno dedicato due anni a un’attenta analisi del dipinto, esaminato per la prima volta in quest’occasione, giungendo alla conclusione che non si tratta di una copia ottocentesca, fatta da qualche artista sconosciuto, ma che si debba invece ricondurre alla bottega del maestro fiorentino.
L‘opera raffigura la Vergine circondata da angeli e con in braccio il Bambino, che tiene in mano una melagrana, simbolo della futura Passione. Di dimensioni più piccole rispetto all’originale, conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze, la copia è sempre stata considerata un falso per via di una più scarsa rifinitura e di alcuni differenti dettagli iconografici. Le somiglianze delle linee, però, erano comunque troppo accentuate per non smuovere la curiosità degli studiosi: «Botticelli è molto riconoscibile, e se conosci anche solo un po’ di storia dell’arte, allora guardando questo dipinto dirai che è un Botticelli», ha detto al Guardian Rachel Turnbull, capo restauratrice e conservatrice presso l’Heritage, aggiungendo: «Stilisticamente era troppo simile per essere un’imitazione: era del periodo giusto, era tecnicamente corretta ed era dipinta su pioppo, un materiale comunemente usato all’epoca».
Prima di essere restaurato, il tondo è stato sottoposto all’analisi dei pigmenti – che sono risultati compatibili con quelli usati nella bottega del maestro del XV secolo – ai raggi x e agli infrarossi. Tutti questi esami, che solitamente sottraggono la patente di autenticità, hanno invece mostrato la presenza di un sotto-disegno in cui si notano le ali degli angeli e una foglia d’oro nell’alone della Vergine, oltre che di alcune modifiche alla composizione finale che, solitamente, non si riscontrano nelle imitazioni dirette. Gli esperti hanno poi raschiato via uno spesso strato di vernice giallastra, che copriva la finezza delle pennellate e la brillantezza dei colori dell’opera.
Come ha spiegato anche Paul Joannides, professore di storia dell’arte all’Università di Cambridge, eseguire versioni e adattamenti di opere molto popolari, magari da vendere a prezzi inferiori, era una pratica molto usata nelle botteghe dei maestri del Rinascimento e quella di Botticelli non faceva eccezione. Se è ormai chiaro che la copia non è un falso, non è però possibile affermare con certezza che il maestro vi abbia messo mano: le botteghe erano un vero e proprio business ed erano mandate avanti grazie ai tanti garzoni che vi lavoravano e vi si esercitavano, nella speranza di diventare anch’essi dei grandi artisti.
La copia appena autenticata della Madonna della Melagrana era stata acquistata nel 1897 dal magnate dei diamanti Julius Wernher, entrando a far parte della sua collezione di oltre 700 opere d’arte. Dal primo aprile, sarà esposta al pubblico alla Ranger’s House di Greenwich. (Lucrezia Cirri)

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

La riconciliazione come unica opzione possibile, a Cortona On The Move

La 15ª edizione di Cortona On The Move sceglie di occuparsi di ferite e guarigione. Di esplorare gli spazi tra…

25 Luglio 2025 0:02
  • Mercato

La storica villa di Lina Wertmüller è in vendita in Franciacorta

Fu la prima donna candidata all’Oscar come migliore regista. Adesso la sua tenuta (che include un vigneto privato) è nel…

24 Luglio 2025 17:03
  • Progetti e iniziative

Triennale Milano: dopo la balenottera incendiata arriva l’elefante di cartapesta

Prosegue il ciclo di opere dell’artista Jacopo Allegrucci: all’ingresso della Triennale di Milano una nuova scultura subentra all’opera distrutta, per…

24 Luglio 2025 16:39
  • Arte antica

Doppio Caravaggio a Capodimonte: l’Ecce Homo dialoga con la Flagellazione

Dalla scoperta a Madrid all’arrivo a Napoli, passando per Roma: l'Ecce Homo attribuito a Caravaggio è l’ospite illustre al Museo…

24 Luglio 2025 16:12
  • Arte contemporanea

Hauser & Wirth e Société, una nuova super collaborazione a Berlino

Da Louise Bourgeois a Lu Yang, da Glenn Ligon a Phyllida Barlow, 30 artisti per un inedito progetto espositivo a…

24 Luglio 2025 13:41
  • Arte antica

La grandezza di Paolo Veronese in oltre cento opere da tutto il mondo: l’imperdibile mostra al Museo del Prado

La grande mostra dedicata al maestro della pittura italiana del Cinquecento, visitabile fino al prossimo 21 settembre, conclude un decennale…

24 Luglio 2025 12:59