Categorie: Speednews

Fendi possibile partner del Maxxi. Nel futuro del museo c’è la galassia Arnault?

di - 26 Aprile 2010
Bernard Arnault
Fendi vuole essere un partner forte del museo. Non posso dire di più, non voglio compromettere una trattativa che non è chiusa e che è ancora in corso”. È quanto dichiara Pio Baldi, presidente della Fondazione Maxxi, durante la conferenza stampa nella quale a Via Guido Reni sono state presentate linee guida, staff e curatori, concept delle mostre inaugurali e programmi futuri del museo.
Una partnership potenzialmente dirompente poiché Fendi non significa solo una storica e prestigiosa azienda romana, ma anche e soprattutto l’attenzione verso il museo del gruppo Arnault (Lvmh), che detiene la maggioranza della griffe. E questo significherebbe per il Maxxi un canale privilegiato con quella che resta una delle collezioni d’arte contemporanea più ricche al mondo, malgrado il patron Bernard Arnault, nell’ultima Power 100 List di ArtReview, sia “precipitato” in quarantanovesima posizione. Con possibili link anche con le altre aziende del gruppo, spesso attivissime sul fronte della creatività contemporanea, come Louis Vuitton. Che, tra l’altro, sta per iniziare i lavori che porteranno all’apertura in pieno centro (Piazza San Lorenzo in Lucina) di una grande boutique cultural sul modello di Parigi.
E l’Italia diventerebbe – sulla linea Venezia-Roma – il terreno di confronto per la storica rivalità fra i big del collezionismo transalpino e mondiale Pinault ed Arnault…

articoli correlati
Power 100 List 2009, ArtReview incorona Hans Ulrich Obrist
Culture Center griffato Vuitton, risorge a Roma lo Spazio Etoile
Fendi & Coke, l’esplosivo (e benefico) cocktail si serve al Pan di Napoli

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Addio a Hélène de Franchis: muore la signora dell’arte contemporanea italiana

Pioniera, visionaria, generosa, Hélène de Franchis si è spenta a 82 anni: con la sua galleria Studio La Città ha…

6 Luglio 2025 17:36
  • Arte contemporanea

L’arte della disobbedienza civile: la mostra di Ulyana Nevzorova racconta la repressione della Bielorussia

Con Paperwork, l’artista bielorussa trasforma lo spazio di Platea a Lodi in un paesaggio di memoria e protesta. Una scatola…

6 Luglio 2025 15:30
  • Mercato

La Mer, la fiera pop-up che ha aperto in un albergo di Marsiglia

Il nuovo progetto itinerante della fondatrice Becca Hoffman, dove le opere prendono il posto dei clienti tra docce, balconcini, letti…

6 Luglio 2025 13:35
  • Arte e impresa

Come le aziende collaborano con gli artisti. MSGM: arte e moda, un amore fragile

L’incontro tra il mondo dell’arte e quello delle aziende può condurre a nuove visioni, scambi di conoscenze e oggetti inediti,…

6 Luglio 2025 12:30
  • Fotografia

Other Identity #166, altre forme di identità culturali e pubbliche: Aaron Hawks

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

6 Luglio 2025 9:25
  • Mostre

Gigi Guadagnucci Gio’ Pomodoro: Conversazione sulla natura, a Massa

Fino al 21 agosto il Museo Gigi Guadagnucci ospita un connubio e dialogo inedito tra le opere degli scultori Gigi…

6 Luglio 2025 0:02